Giochi Casino Loyalbet: Hay un número creciente de casinos que ahora ofrecen juegos de azar con bitcoin en una amplia variedad de juegos, giros gratis y casino con bitcoin.
  • Alpino Casinò App - Además, la plataforma igaming tiene una gran cantidad de juegos en vivo 4K, como Live Casino Holdem, Live European Roulette, Live Blackjack Surrender y cientos de otros.
  • Slot Gratis Online: Pero la buena noticia es que, sin importar si está establecido o recién salido del horno, todos los operadores de casinos en el Reino Unido están sujetos a los mismos estándares estrictos por parte de la Comisión de Juegos de Azar del Reino Unido, además de cualquier otro organismo regulador bajo el que puedan estar.
  • Resultado dela lotería del día de ayer.

    Slot Con Bonus Soldi Veri
    La ventana principal del juego está representada por cinco carretes estándar con 40 líneas que contienen fotografías reales en las celdas.
    Gioco Spin
    La mayoría de los casinos en línea solo ofrecen este bono a los nuevos clientes para que puedan probar las opciones de juego sin compromiso.
    El hipódromo de Delaware Park se inauguró en 1933 y sigue siendo fuerte.

    Resultados lotería nacional de hoy sábado.

    Coplanetwin365 Casino 50 Free Spins
    GambleChief es un equipo de revisores y retadores dedicados.
    Zet Casino Bonus Senza Deposito
    Los casinos en línea que no cobran tarifas, protegen a los clientes según sea necesario y ofrecen bonos generosos pero justos son excelentes a nuestros ojos.
    Casino On Line Bonus Senza Deposito

    I container marittimi sono sempre più smart

    Il numero dei container marittimi smart (intelligenti, agili, cioè dotati di tecnologie che gli permettono di interagire o almeno di fornire informazioni) è destinato diventare tre volte maggiore rispetto a quello attuale nei prossimi cinque anni, entro il 2023.

    «Gli strumenti interattivi – spiega Drewry – hanno la capacità di trasformare radicalmente l’efficienza e il valore delle caratteristiche delle flotte di container marittimi». Lo sviluppo di questi strumenti consente ormai agli operatori dei vari segmenti della catena logistica, come lo speditore, il vettore, le pubbliche amministrazioni, il ricevitore, assicurazioni, banche, eccetera, di seguire il viaggio di un container conoscendone sempre più dettagli, grazie a sensori e microchips. In teoria, e sempre più anche nella pratica, si possono sapere in tempo reale posizione del container e condizioni della merce, come temperatura, umidità, variazioni dell’ambiente, ma anche la storia del viaggio compresi eventuali traumi subiti dal contenitore o violazioni dei suoi sigilli. Nonostante il costo maggiore che tutto questo sistema comporta rispetto al viaggio tradizionale affidato alla buona sorte e all’eventuale intervento risolutore delle assicurazioni, sempre più utilizzatori del trasporto marittimo chiedono di avere un controllo stringente sulle condizioni della merce e del viaggio. Nel lungo periodo, questo può consentire un miglioramento delle pratiche di trasporto e delle condizioni di viaggio che possono, almeno in parte, portare a una riduzione dei danni e dei costi a questi associati.

    Gli esperti che hanno compiuto la ricerca di Drewry stimano che alla fine del 2018, circa il 2,5 per cento della flotta globale di container era dotata di strumenti tecnici smart. Le soluzioni adottate variano notevolmente a seconda del tipo di container. L’utilizzo più diffuso di questo tipo di tecniche si registra in tipologie come i container intermodali e quelli reefer, mentre è ancora quasi assente nei container marittimi tradizionali. la situazione è destinata a cambiare rapidamente. Il rapporto prevede che il numero di contenitori “agili”nella flotta mondiale triplicherà entro il 2023, raggiungendo i 2 milioni di unità, che rappresenteranno il 6,5 per cento del totale dei contenitori marittimi: «Man mano che l’innovazione tecnica abbasserà i costi degli strumenti e aumenterà la loro utilità per i Bco (gli importatori, ndr), si prevede che la loro diffusione accelererà».

    Afferma il responsabile della ricerca, Martin Dixon: «C’è un numero di fattori che guida questa crescita del mercato. Uno di questi è la crescente richiesta di maggiore trasparenza e di sicurezza lungo la catena del trasporto. Inoltre, nel settore del trasporto marittimo c’è una domanda di sapere la posizione del contenitore e soprattutto la situazione del contenitore e la condizione della merce al suo interno».

    Alcuni produttori e alcune compagnie di noleggio di contenitori hanno pianificato di fornire contenitori già equipaggiati con strumenti tecnici che permettono di raccogliere informazioni durante il viaggio. Questa scelta diventerà una pratica usuale nell’industria marittima, secondo i ricercatori.

    Nel frattempo, le rate di noleggio dei contenitori sono diminuite nei primi sei mesi di quest’anno, dopo che per due anni avevano recuperato quota, uscendo dallo stato di profonda crisi del mercato che si era registrato nel 2016. Ma la strada dei noleggiatori per tornare ad avere i margini di profitto che avevano visto nella prima parte di questa decade è ancora lunga. Allora, il nolo giornaliero per un container da 40 piedi (feu) high cube, in un contratto di lungo termine, era superiore a 1,50 dollari, contro circa 1 dollaro che si spunta attualmente.

    La scorsa settimana, il produttore cinese Singamas ha comunicato una perdita nel primo semestre 2019 rispetto al margine positivo del 2018. Il noleggiatore Triton ha invece visto una riduzione degli utili.

    ALBERTO GHIARA – AGOSTO 02, 2019

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.