Casino Sud Italia: Ciertamente se ve más tímida que las damas en la tragamonedas Gaelic Luck, pero luego provienen de la Isla Esmeralda, no de la tierra del Sol Naciente.
  • Blackjack Giocare Gratis - La transmisión de video en vivo es nítida, clara, fácil de usar y trae la misma emoción a su hogar que encontraría en un casino físico.
  • Giochi Casino Slot Gratis In Linea: Es casi imprescindible que los mejores pagos en línea de casinos acepten tarjetas de crédito.
  • Instrucciones del juego de bingo.

    Migliori Slot Realtime
    Si, para variar, decides jugar algo diferente a las máquinas tragamonedas, lo tienes todo aquí, en una plataforma fácil de navegar.
    Casinò Online Sicuri Soldi Veri
    Hablando de nuevos jugadores, National Casino ofrece un bono por dos veces a los nuevos jugadores canadienses.
    Su apodo proviene de los peinados salvajes en diferentes colores que elige su esposa (peluquera).

    Poker de corazones.

    Il Miglior Slot Machine
    El sitio ofrece una espléndida gama de clásicos retro y los últimos juegos de azar.
    Elenco Casino Aams
    Con esta función puedes activar entre nueve y 25 juegos gratis.
    Cowire Transfer Casino 50 Free Spins

    Il settore marittimo globale inquina di più, nonostante l’adozione di carburanti alternativi

    Malgrado gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale del settore marittimo globale, le emissioni di gas serra continuano a crescere. Ad affermarlo è il recente Green Technology Tracker di Clarksons Research, che rivela dati contrastanti: se da un lato, infatti, l’adozione di carburanti alternativi e di tecnologie volte al risparmio energetico è in aumento, dall’altro le emissioni globali della flotta marittima paiono non mostrare segni di diminuzione, ma, al contrario, sono in aumento.

    L’aumento delle emissioni nel 2024

    Secondo il Green Technology Tracker, le emissioni well-to-wake (ossia considerando tutti gli stadi del ciclo di vita di un carburante) del trasporto marittimo sono aumentate del 4% nel 2024. Questo incremento, apparentemente in contrasto con l’adozione di tecnologie propulsive più pulite, è presto spiegato, se si considerano le maggiori distanze percorse dalle navi lungo le rotte intorno al Capo di Buona Speranza per evitare l’area del Mar Rosso. L’aumento delle emissioni, nonostante gli sforzi per una maggiore sostenibilità, evidenzia la difficoltà della sfida ambientale nel settore: in pratica, per quanto più elevati che in passato, i tassi di adozione dei carburanti marini alternativi non sono sufficienti a compensare il traffico navale, complice anche una crescita di quest’ultimo.

    L’adozione di carburanti alternativi cresce 

    Un dato positivo riportato dal Tracker è, in ogni caso, che l’adozione di combustibili alternativi è in aumento nel settore marittimo. Secondo il report, nel 2024, circa il 50% di tutto il tonnellaggio ordinato ai cantieri è stato progettato per utilizzare carburanti alternativi, segnando il livello più alto dal 2007. 

    In particolare, è l’applicazione della tecnologia a doppio combustibile GNL ad aver visto un ritorno significativo, rappresentando il 70% di tutte le ordinazioni di tonnellaggio alimentato con combustibili alternativi, escludendo gli stessi trasportatori di GNL.

    Carburanti alternativi e risparmio energetico

    Clarksons Research ha registrato ordini per navi capaci di utilizzare diversi tipi di combustibili alternativi, tra cui GNL, metanolo, ammoniaca, GPL e idrogeno. In particolare, nel 2024 sono stati segnalati 390 ordini per navi a GNL (297 escludendo i trasportatori di GNL), 118 ordini per navi a metanolo, 25 ordini per navi a ammoniaca, 72 ordini per navi a GPL e 12 ordini per navi a idrogeno.

    Un altro alleato cruciale della riduzione delle emissioni nocive sono le tecnologie di risparmio energetico: nel 2024, circa il 40% della flotta mondiale per tonnellaggio è stato dotato di tali tecnologie, tra le quali si annoverano condotti dell’elica, bulbi del timone, rotori Flettner, aquiloni a vento e sistemi di lubrificazione aerea. Inoltre, gli ordini di navi pronte a ricevere carburanti alternativi hanno raggiunto circa il 21% del tonnellaggio ordinato.

    Prospettive future

    Nonostante i progressi nell’adozione di carburanti alternativi e di tecnologie di risparmio energetico, le emissioni del settore marittimo continuano a crescere seguendo l’aumento costante dei traffici marittimi. Le stime di Clarksons Research vedono le emissioni globali di gas serra dovute al trasporto marittimo aumentate di 1 miliardo di tonnellate di CO2 nel 2024, un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. 

    Con una flotta invecchiata e tempi di consegna allungati, il percorso verso una significativa riduzione delle emissioni rimane complesso: gli investimenti attuali in tonnellaggio ad alimentazione pulita dovrebbero portare circa un quinto della capacità navigante a dotarsi di alimentazioni alternative entro il 2030.

    Fonte: shipmanagementinternational.com / Logisticanews

    Andrea Lombardo Gennaio 2025

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.