La Autorità del Canale di Suez ha annunciato un nuovo sconto sui pedaggi per le grandi navi portacontainer per incentivare il traffico nel passaggio, mentre gli insorti houthi dello Yemen riducono i loro attacchi nel Mar Rosso.
L’Autorità del Canale di Suez ha dichiarato che “in risposta alle richieste dei proprietari e degli operatori di navi portacontainer, e alla luce dei recenti progressi positivi nella situazione di sicurezza nel Mar Rosso e nello Stretto di Bab al-Mandab”, offrirà sconti sui pedaggi per le grandi navi portacontainer. Pertanto, verrà applicato uno sconto del 15% sui pedaggi per le navi portacontainer di 130.000 tonnellate nette o più che transitano per il canale, sia cariche che a vuoto, e sarà applicato direttamente durante il transito; cioè, in modo generalizzato, senza necessità di presentare documentazione aggiuntiva.
“Questo rimborso viene calcolato esclusivamente sulle tariffe di transito normali stabilite nella tabella delle tariffe di transito, oltre agli oneri applicati ai livelli dei contenitori”, ha specificato l’autorità. Lo sconto sarà applicato per 90 giorni a partire dal 15 maggio. L’operatività del Canale di Suez ha subito importanti danni poiché numerosi operatori navali hanno deviato le loro rotte attraverso il Capo di Buona Speranza negli ultimi 18 mesi per evitare gli attacchi degli houthi nel Mar Rosso.
In particolare, praticamente tutti i grandi portacontainer che operano tra Asia, Europa e Mediterraneo e la costa est degli Stati Uniti, sono stati deviati attraverso il Capo di Buona Speranza.
La scorsa settimana è stato annunciato un accordo di cessate il fuoco tra gli Stati Uniti e gli Houthi, in cui il gruppo ha affermato che avrebbe smesso di attaccare la navigazione commerciale.
Anche se non si sono confermati attacchi contro navi commerciali dalla fine del 2024, gli armatori che si sono deviati per il Capo di Buona Speranza si sono mostrati riluttanti a tornare ai transiti del Mar Rosso e del Canale di Suez a causa dell’incertezza che circonda la situazione della sicurezza.
Fonte Todotransporte.com