Tutte le slot da bar

  1. Slots Per Soldi: Tuttavia, anche con tali titoli disponibili, Microgaming è notevolmente il fornitore più vantaggioso dando alcune avventure zuccherate ai giocatori.
  2. Happybet Casino It 2025 Review - Il simbolo wild è il simbolo di Achille.
  3. Vincere Alle Slot Online: Tuttavia, ciò che l'allibratore non ha è un regalo mobile e un bonus senza deposito.

Calcolo probabilità vincita lotteria

Quale Casinò In Linea Scegliere
Eventi giornalieri e battaglie speciali nell'arena ti daranno la possibilità di ottenere premi bonus e un eroe raro o due.
Vincere Sempre Alla Roulette
Con un'offerta di bonus di benvenuto e giri gratuiti, puoi potenzialmente raddoppiare o triplicare il tuo deposito iniziale, dandoti più tempo per giocare e più possibilità di vincere alla grande.
Il casinò offre ai giocatori con stanze diverse per godere di giochi diversi che portano ad un grande appeal tra di loro.

Tips for slots machine casino

Roulette In Linea Martingale
E ' giunto il momento di iniziare il vostro viaggio casinò portatile e navigare verso la terra di tutte le cose belle della vita.
Punto Banco Vs Baccarat
Il concetto di design elegante e conciso elimina gli elementi non necessari che vengono solitamente utilizzati per migliorare le proprietà estetiche della componente visiva dei portali di gioco d'azzardo.
Gioco Blackjack Gratis Italiano

Infrastructure Barometer 2023

Il mondo delle infrastrutture in Italia sta vivendo un momento di sfide e opportunità, secondo quanto evidenziato nell’annuale indagine dell’EY (Ernest&Young) Infrastructure Barometer 2023.

L’ultima edizione del rapporto annuale, basato su interviste a dirigenti di grandi aziende, investitori infrastrutturali, istituti finanziari e fondi di private equity, offre uno sguardo approfondito sull’interesse degli investitori nel settore delle infrastrutture italiane.

L’indagine sottolinea come il settore delle infrastrutture offra opportunità significative per coloro che sono disposti a superare gli indubbi problemi rappresentati dalla burocrazia e dalle complessità normative.

La revisione del codice degli appalti potrebbe aprire nuove porte per gli investimenti, contribuendo a colmare il diverso infrastrutturale esistente e a rendere l’Italia più competitiva nell’arena internazionale.

Investimenti in crescita, ma le difficoltà persistono

Una notizia positiva è che il 71% degli intervistati ha investito o fornito finanziamenti nel settore infrastrutturale italiano negli ultimi quattro anni.

Tuttavia, c’è una netta differenza tra le diverse asset class infrastrutturali. Mentre il settore dell’energia brilla con il 45% degli investitori che hanno confermato investimenti nell’ultimo anno, il settore dei trasporti sta affrontando una contrazione dell’interesse, con una flesione del 2%.

La principale sfida per gli investimenti nei trasporti in Italia è rappresentata dalla complessità normativa e autorizzativa percepita. Questi ostacoli tradizionali e burocratici stanno scoraggiando gli investitori dal considerare progetti legati ai trasporti, nonostante il loro ruolo cruciale nell’import-export e nel turismo.

Secondo l’opinione di EY che ha condotto l’indagine, la revisione del codice degli appalti potrebbe aprire nuove opportunità per rendere l’Italia più attrattiva agli occhi degli investitori.

In particolare, potrebbe incentivare gli investitori istituzionali a partecipare alle procedure di partnership pubblico-privata (PPP), risolvendo alcune delle fragilità osservate recentemente in questo settore strategico.

Asset Class in crescita e in declino

L’analisi delle asset class infrastrutturali in Italia rivela un quadro interessante. Le strutture sanitarie, i data center, le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, i porti commerciali e la logistica sono tra le cinque aree che hanno registrato maggiore interesse e investimenti nell’ultimo anno.

Al contrario, i traghetti, le torri di trasmissione, il settore del gas, gli interventi su edifici pubblici in partenariato pubblico-privata ei porti turistici sono tra le aree di minor interesse, anche a causa delle limitate opportunità di investimento in questi settori nel nostro paese.

Gli investitori riconoscono l’importanza di ridurre il divario infrastrutturale esistente in Italia per ottenere rendimenti più elevati rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, identificano alcune barriere agli investimenti, tra cui l’incertezza normativa (74%), l’alto livello di complessità burocratica (68%) e il rischio di contenziosi (40%).

Nonostante queste criticità, la performance degli investimenti nel settore infrastrutturale italiano è generalmente vista in linea con la media del portafoglio (67%) o addirittura superiore (27%) da parte degli investitori.

Prospettive future e focus sugli investimenti

Guardando al futuro, il 56% degli intervistati prevede un aumento del numero di deal che le loro aziende concluderanno in Italia, mentre il 64% si aspetta un aumento della competizione.

Nel settore delle fusioni e acquisizioni, le infrastrutture energetiche sono il principale punto di attrazione (32%), mentre seguono a forte distanza i trasporti (18%), le infrastrutture sociali (15%) e il settore TMT (13%).

Gli investitori stanno anche diventando più sensibili ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nella selezione dei loro investimenti.

Il 63% afferma di selezionare aziende con un alto rating ESG, mentre il 31% utilizza criteri di screening negativi per evitare investimenti in società non conformi ai requisiti di sostenibilità.

Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, il cloud, gli analytics e l’Internet delle cose (IoT), stanno guadagnando importanza nel settore delle infrastrutture. Queste applicazioni potrebbero apportare notevoli benefici, in particolare nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni, e sono considerate un asset class rilevante dal 54% degli intervistati.

Indagine annuale E & Y

Andrea Lombardo da Logisticanews

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.