Gioco poker gratis on line Italiano

  1. Scommesse Più Vicino Senza Registrarsi: Questo sito sorella delle Gambe 11 casinò, noto come Rosa Casinò, è noto per la sua unica assumere il settore dei casinò.
  2. Scommesse Vincente Europei - Ci sono un intero mondo di fan della serie Age of the God grazie in parte al suo potenziale jackpot progressivo che offre in ogni gioco.
  3. Scommessa Vittoria Campionato Inglese: Wolf Hunters è un spettrale 5 rulli, 20 payline sviluppato da Yggdrasil Gaming.

Numero vincenti lotto oggi

Software Statistiche Pallacanestro Gratis
Se si desidera che tutti questi vantaggi, utilizzare l'elenco in alto.
Aprire Centro Scommesse Goldbet
Un altro modo per ricevere bonus è la Ruota di Rizk, il programma fedeltà unico dei casinò, che offre periodicamente agli utenti la possibilità di vincere bonus senza scommesse casuali.
È una metrica visibile e tangibile per valutare te stesso e la tua concorrenza.

Giochi slot machine poker

Bookmakers Live
Diverse varianti modificate del baccarat si sono sviluppate nel corso dei secoli.
Hockey Coppa Italia
Sebbene l'auto-orientamento sia incoraggiato ad esplorare il casinò, i clienti che trovano difficile trovare la loro strada in attività adatte possono parlare con lo staff di Bondibet ogni volta che desiderano risposte rapide.
Consigli Scommesse Champions Stasera

La scelta dell’UE per i carburanti puliti non dovrebbe essere un “o l’uno o l’altro”

IRU ( International Road Transport Union )  e FuelsEurope avvertono che l’esclusione del trasporto su strada dal Sustainable Transport Investment Plan (STIP) compromette la disponibilità di carburanti sostenibili. 

Con lo STIP, Strategic Technologies for Europe Platform,  presentato la scorsa settimana, la Commissione europea stanzierà quasi 3 miliardi di euro per carburanti sostenibili per l’aviazione e la navigazione marittima entro il 2027.

Ancora più importante, ciò segnala il sostegno politico a investimenti seri nei carburanti puliti. 

IRU e FuelsEurope accolgono con favore il riconoscimento strategico da parte dell’UE del ruolo dei carburanti puliti nel trasporto aereo e marittimo, nonché il sostegno politico e di investimento necessario per potenziarli.

Tuttavia, è deplorevole l’occasione persa di un piano completo che includa anche il trasporto su strada. 

Perché STIP dovrebbe includere la strada 

Il trasporto su strada, e in particolare quello pesante, necessita di tutti gli strumenti di decarbonizzazione possibili. 

L’elettricità è una via importante, ma non è universalmente utilizzabile né rappresenta sempre la soluzione ottimale, o addirittura una soluzione, a seconda del tipo di operazione. 

Inoltre, le condizioni abilitanti semplicemente non esistono oggi in modo uniforme in tutta l’UE. Ci vorrà almeno un decennio per allineare la capacità della rete, la disponibilità di energia garantita e le infrastrutture per i combustibili alternativi in ​​tutta l’UE.    

Ancora più fondamentale, la produzione di carburante non avviene in modo graduale. Quando i produttori incrementano la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione o la navigazione, nell’ambito dello stesso processo vengono generati flussi di carburante rinnovabili adatti al trasporto su strada. 

Un ecosistema, un obiettivo 

Il trasporto aereo, marittimo e stradale fanno parte dello stesso ecosistema industriale. Escludere il trasporto su strada non tutela né dà priorità ai carburanti sostenibili per l’aviazione e il trasporto marittimo. Semplicemente li indebolisce. 

Gli operatori del trasporto su strada stanno già integrando combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, ove disponibili, e adottando al contempo tecnologie a zero emissioni.

Ciò che manca è la parità di accesso agli stessi canali di investimento che STIP propone per altri segmenti difficili da elettrificare immediatamente. 

Rendere lo STIP realmente multimodale significherebbe

  • garantire un prelievo prevedibile nei segmenti di trasporto
  • sbloccare economie di scala e ridurre i costi
  • allineare i segnali di investimento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE 

IRU e FuelsEurope invitano la Commissione Europea a completare lo STIP. L’Europa non può permettersi di separare politicamente le modalità di trasporto quando i processi di produzione del carburante le collegano tecnicamente ed economicamente. 

Tutte le modalità condividono un obiettivo comune: la decarbonizzazione. Tutte le soluzioni che possono ridurre le emissioni devono essere abilitate, supportate e diffuse su larga scala. Il Piano STIP è un importante segnale di svolta.

Ora, in fase di attuazione, deve essere completato.

Fonte IRU

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.