Gioca Circus Brilliant Gratis Senza Scaricare: Sin embargo, los monstruos y los símbolos del juego no se ven agresivos en absoluto, y las animaciones alegres y brillantes elevarán su estado de ánimo de inmediato.
  • Craps Online Gratis Practice - Por qué nos hemos ido con BetMGM hoy.
  • Slot Gratuite Famose: Los jugadores recolectan y crían criaturas llamadas axies (piense en Pokémon).
  • Numeros de eurojackpot.

    Quickspin
    Las mesas aceptan jugadores solo bajo la condición de apuestas monetarias.
    Giochi Gratis Slot Machines
    Betamo intenta complacer regularmente a sus jugadores con una gran lista de juegos diferentes, que cada vez son más grandes.
    Juega con dinero real en un mes y recibirás un regalo gratis el mes siguiente.

    Juego dados casino reglas.

    Gioca Dice Roll Gratis Senza Scaricare
    Así que vamos a comprobar su suerte con la ayuda de esta máquina tragaperras única.
    Gioco Digitale App Casinò
    Le indicarán todos los detalles, como cuánto tiempo debe cumplir con el requisito de apuesta y qué juegos puede jugar.
    Bwin Casino Recensioni

    Osservatorio sul traffico pesante

    L’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone di Continental, giunto alla sua terza edizione, delinea un quadro dettagliato del settore dei veicoli pesanti e del traffico autostradale in Italia nel 2022, con un’analisi puntuale su immatricolazioni, tipi di alimentazione, categoria Euro e anzianità dei veicoli.

    Dopo la ripresa registrata nel 2021 in reazione allo stop&go pandemico, il 2022 ha fornito uno scenario di indirizzo intrapreso dai vari trend del settore.

    Mezzi pesanti, le immatricolazioni

    Nel 2022, le immatricolazioni di mezzi pesanti per il trasporto merci hanno registrato un calo del 6,4%, con 21.524 nuovi veicoli. La situazione varia regionalmente, con una forbice negativa che oscilla tra lo -0,9% del Veneto e il -41,2% della Basilicata, mentre alcune regioni del Nord mostrano un aumento, in particolare Lazio (+5,5%), Trentino-Alto Adige (+2,2%), Marche (+10,5%), Calabria (+30,4%), Friuli Venezia Giulia (+8,4%), Sardegna (+14,1%) e Valle d’Aosta (+19%). 

    A livello europeo l’Italia, con una diminuzione del 6,5%, si discosta dalla tendenza positiva, mentre Francia, Spagna e Regno Unito registrano crescite. I Paesi che hanno registrato una maggiore crescita sono Francia (+2,3%), Spagna (+13,6%) e Regno Unito (+13,4%). La Germania, Invece, segna un calo dello 0,9%.

    Forme di alimentazione

    Il gasolio rimane il principale carburante nel settore trasporto merci (90,8% in leggero calo rispetto al 91,3% del 2021), seguito da benzina e metano (stabili a 4,6% e 2,2%). 

    Le alimentazioni alternative crescono leggermente, con l’elettrico che rappresenta lo 0,3% e gli ibridi lo 0,8%. La Valle d’Aosta guida l’uso di veicoli elettrici, mentre le Marche sono in testa per i veicoli a metano.

    Categoria Euro

    Gli Euro 5 ed Euro 6 dominano nel trasporto merci (37,4%), superando le categorie più vecchie. Tuttavia, la presenza della classe Euro 0 è ancora significativa (14,5%), con la Valle d’Aosta come regione più virtuosa.

    Nel trasporto persone, la percentuale di autobus Euro 5 ed Euro 6 raggiunge il 48%, ma persiste, anche in questo caso, la presenza degli Euro 0 (11,4%), particolarmente diffusi nel Sud Italia.

    Anzianità del parco mezzo

    Il parco circolante che connota il trasporto merci è caratterizzato da una prevalenza di veicoli che hanno tra i 20 e i 30 anni (18,6%). I veicoli più nuovi (da 0 a 10 anni) rappresentano il 33,9%, ma quelli nuovi (0-1 anno) sono solo il 3,6%. La Valle d’Aosta ha il parco più “giovane”, mentre Calabria e Sicilia presentano veicoli più vecchi.

    Nel trasporto persone, la fascia di anzianità tra 0 e 5 anni rappresenta il 20,8%, mentre i veicoli oltre i 20 anni sono il 27,6%. Il Trentino-Alto Adige ha il parco più giovane, mentre la Campania ha veicoli più anziani.

    Traffico in Autostrada

    Il traffico autostradale nel 2022 mostra un aumento rispetto al 2021, con un incremento del 13,6% per i veicoli leggeri e del 2,6% per quelli pesanti. Se confrontato con il 2019, si avvicina ai livelli pre-Covid, ma non li raggiunge completamente, con oltre 83,5 miliardi di veicoli-km percorsi.

    di Andrea Lombardo da Logistica news dicembre 2023

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.