Roulette Come Si Vince: La naturaleza en otro planeta es como la nuestra, pero aquí todo está hecho de otro material.
  • Vincere Sempre Alla Roulette Online - Todo lo que tiene que hacer es hacer una apuesta en un rango de números entre 0 y 36 o 37.
  • Gioca Mermaids Millions Gratis Senza Scaricare: Pueden estar seguros de que la aplicación está encriptada para garantizar la máxima seguridad para todos sus jugadores.
  • Sistema para jugar bingo virtual.

    Come Si Vince Slot Machine
    Quickspin también trae un montón de características y gráficos divertidos e interesantes a sus juegos, como Dwarfs Gone Wild, Treasure Island y Ghost Glyph.
    Strategia Rosso Nero Roulette
    Si has disfrutado de la fórmula de rasca y gana, sin duda querrás continuar en esa línea, sin embargo, para los jugadores que quieran algo extra, te damos Zodiac.
    No hay mucho mérito en registrarse en casinos en línea con políticas de bonificación turbias.

    Casinos en brasil online.

    Casino Senza Deposito Stranieri
    En general, Jewel Scarabs no enciende exactamente el mundo, pero vale la pena echarle un vistazo a nuestra opción de juego gratuito para ver qué te parece.
    Casinova Casino No Deposit Bonus
    Puedo comprar una máquina tragamonedas para usarla en casa.
    Casino Con Bonus Senza Registrazione

    Pacchetto mobilità: pubblicati due studi da parte della Commissione UE

    Studio incentrato sulle quote di cabotaggio per le operazioni di trasporto combinato internazionale.

    La Commissione Europea ha pubblicato oggi i risultati di due studi da essa commissionati per valutare gli impatti attesi di due aspetti specifici del Mobility Package I, adottato il 15 luglio 2020.

    Questi due requisiti – la restituzione obbligatoria del veicolo nello Stato membro di stabilimento ogni otto settimane e l’applicazione delle quote di cabotaggio alle operazioni di trasporto combinato internazionale – sono stati introdotti dal Parlamento europeo e dal Consiglio e non facevano parte delle proposte della Commissione.

    Durante i negoziati sul pacchetto, la Commissione ha rilasciato una dichiarazione su questi due aspetti, esprimendo la preoccupazione che siano in contrasto con le ambizioni del Green Deal europeo. Le due disposizioni non erano state oggetto di una valutazione dell’impatto prima dell’adozione del pacchetto da parte dei colegislatori e la Commissione si è pertanto impegnata a procedere a un’attenta valutazione del loro probabile impatto sul clima, sull’ambiente e sul mercato unico. I due studi sono stati condotti da consulenti indipendenti e ora sono stati completati. La Commissione ha condiviso i risultati con gli Stati membri e il Parlamento europeo e gli interessati possono trovare entrambi gli studi di seguito.

    I risultati suggeriscono che l’obbligo di rientro per i veicoli e le  imposte alle operazioni di trasporto combinato potrebbero avere effetti negativi, compreso un aumento delle emissioni dei trasporti. La Commissione sta valutando attentamente i risultati dello studio nel contesto del Green Deal europeo, della sua strategia per la mobilità sostenibile e intelligente e del funzionamento del mercato unico.

    L’analisi dell’obbligo di rientro dei veicoli mostra che, nello scenario ipotizzato dallo studio, sia probabile che si creino fino a 2,9 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 aggiuntive nel 2023 (ed un aumento del 4,6% delle emissioni derivanti dal trasporto merci su strada internazionali). Nei tre scenari studiati, l’aumento delle emissioni di CO2 varia dallo 0,8% al 4,6%.

    Lo studio, incentrato sulle quote di cabotaggio per le operazioni di trasporto combinato internazionale, stima che qualora gli Stati membri decidessero di applicarle, si potrebbero produrre ulteriori 397000 tonnellate di emissioni di CO2 e a potenziali effetti negativi a lungo termine sul trasporto ferroviario e intermodale di merci.

    Considerando i risultati di entrambi gli studi, le due disposizioni potrebbero quindi comportare fino a 3,3 milioni di tonnellate aggiuntive di emissioni di CO2 all’anno, il che è paragonabile alle emissioni totali di trasporto di un anno in Estonia. Potrebbero anche generare fino a 704 tonnellate di ossidi di azoto (NOx) e 251 tonnellate di particolato (PM2,5).

    L’intenzione della Commissione è di avviare una discussione con gli Stati membri, il Parlamento europeo e tutte le parti interessate sulle possibili strade da seguire, sulla base dei dati e dei risultati dei due studi. La Commissione mira ad avere un dialogo aperto per valutare i potenziali passi successivi alla luce della necessità di perseguire gli obiettivi del Green Deal, il corretto funzionamento del mercato unico e la necessità di garantire standard sociali elevati e il benessere dei conducenti.

    Detto tutto ciò, al di là del lavoro svolto e delle legittime preoccupazioni della Commissione Europea sugli aspetti climatici riscontrati dagli studi menzionati, non possiamo non sottolineare come l’approvazione del pacchetto mobilità, e delle modifiche in esso contenute, riguardanti la disciplina del cabotaggio (con l’introduzione del periodo di raffreddamento tra una operazione e l’altra e l’obbligo di ritorno ogni 8 settimane dei veicoli nello stato di appartenenza) debbano assolutamente essere considerate come due significativi risultati ottenuti grazie al decisivo contributo dei Paesi della Road Alliance con l’obiettivo finale di garantire maggiori tutele per i lavoratori del trasporto merci ed evitare fenomeni di dumping sociale tra i vari Paesi dell’Unione a prescindere da ogni valutazione di impatto ambientale.

    Di seguito i link ai due studi:

    Studio sul ritorno dei veicoli

    Studio sull’applicazione delle quote di cabotaggio nelle operazioni di trasporto combinato internazionale

    Fonte: ASSOTIR

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.