Roulette Sanremo: Sin embargo, absolutamente, me animo a jugar a este excelente Platino ranura de vídeo, basado en una de las mejores leyendas sé, aunque enriquecido con gráficos 3D de alta calidad, haciendo posible para los personajes del pop-out de los símbolos como la Jack-in-the-Box sale de su caja.
  • Bad Neuenahr Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - RTP o Retorno al jugador es el porcentaje de pago de la ranura.
  • Slot Dove Comprare Bonus: La diversión tampoco se limita estrictamente al bingo.
  • Tragamonedas con jackpot.

    Silveredge Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Algunos lo consideran una variación de Hazard y la jaula se agregó para presentar el juego a los jugadores en carnavales y exposiciones.
    Campione Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Hay expertos en TI y software que crean aplicaciones y software que ofrecen diversas soluciones relacionadas con las criptomonedas.
    Por lo general, se cobrará un porcentaje de interés anual sobre su saldo, que se paga en montos mensuales dependiendo de cuánto haya pedido prestado.

    Comprobar mi décimo de lotería.

    888 Starz Bonus Senza Deposito
    Va a jugar largas horas y echará de menos hacer nuestras excursiones.
    Gringo Casino Bonus Senza Deposito
    Dado el calendario tumultuoso, esto podría compararse con un juego a intervalos regulares y, sin duda, requeriría una expansión en la cantidad de jugadores permitidos en los equipos de la Premier League.
    Gslot Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins

    Prezzi alla produzione dell’industria, delle costruzioni e dei servizi – Gennaio 2024 / IV trimestre 2023

    A partire dai dati di gennaio 2024, gli indici dei prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni sono diffusi nella nuova base di riferimento 2021=100. Gli aspetti metodologici connessi al cambio base degli indici dei prezzi alla produzione dell’industria sono illustrati nella Nota Informativa, diffusa unitamente a questa statistica flash.

    A gennaio 2024 i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dell’1,7% su base mensile e del 10,7% su base annua (era -16,0% a dicembre).

    Sul mercato interno i prezzi diminuiscono del 2,5% rispetto a dicembre e flettono del 14,0% su base annua (da -20,5% del mese precedente). Al netto del comparto energetico, i prezzi diminuiscono dello 0,1% in termini congiunturali e del 2,1% in termini tendenziali (era -1,5% a dicembre).

    Sul mercato estero i prezzi si riducono dello 0,2% su base mensile (-0,3% area euro, 0,0% area non euro) e dell’1,5% su base annua (-2,0% area euro, -1,0% area non euro).

    Nel trimestre novembre 2023-gennaio 2024, rispetto al precedente, i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dell’1,1% (-1,4% mercato interno, -0,6% mercato estero).

    A gennaio 2024, fra le attività manifatturiere, i cali tendenziali più ampi riguardano i settori prodotti chimici (-9,7% mercato interno, -7,8% area euro, -7,0% area non euro), metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-5,3% mercato interno, -7,5% area euro, -6,6% area non euro), coke e prodotti petroliferi raffinati (-4,9% mercato interno, -9,8% area euro, -5,3% area non euro) e industria del legno, della carta e stampa (-4,3% mercato interno, -13,7% area euro, -4,3% area non euro). Sul mercato interno, la flessione su base annua dei prezzi delle attività estrattive (-35,1%) e della fornitura di energia elettrica e gas (-36,0%) è marcata ma in netta attenuazione.

    A gennaio 2024 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” rimangono invariati su base mensile e flettono dello 0,6% su base annua. I prezzi di “Strade e Ferrovie” diminuiscono dello 0,1% in termini congiunturali e del 3,0% in termini tendenziali.

    Nel quarto trimestre 2023, i prezzi alla produzione dei servizi aumentano dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% su base annua. Gli incrementi tendenziali più elevati riguardano i servizi di magazzinaggio e custodia (+6,9%) e noleggio di autoveicoli (+6,8%); la flessione tendenziale più ampia, i servizi di trasporto marittimo e costiero (-11,5%).

    Il commento

    Il calo congiunturale dei prezzi alla produzione dell’industria, a gennaio, è dovuto soprattutto ai ribassi dei prezzi dell’energia sul mercato interno. La riduzione del calo su base annua è in gran parte dovuta ai prezzi del comparto energetico, la cui flessione tendenziale sul mercato interno si ridimensiona a causa dell’effetto statistico derivante dal confronto con gennaio 2023, quando si registrarono ribassi dei prezzi del comparto molto più marcati.
    Per le costruzioni, i prezzi sono pressoché stabili su base mensile.
    Per i servizi, il rialzo congiunturale dei prezzi nell’ultimo trimestre 2023 riflette aumenti di contenuta entità, diffusi a tutti settori, a eccezione di trasporto aereo e trasporto merci su strada. Nella media 2023, sono i prezzi di noleggio autoveicoli e magazzinaggio e custodia a registrare gli aumenti più elevati; quelli di trasporto aereo merci e trasporto marittimo, le flessioni più ampie.

    Fonte Istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.