Regolamentazione temporanea del traffico transfrontaliero tra Slovenia e Italia

A partire dall’8 settembre, entreranno in vigore nuove disposizioni per la gestione del traffico lungo l’asse viario che collega la Valle del Vipacco a Gorizia, interessato da lavori infrastrutturali che comportano la chiusura della superstrada H4.

Tale situazione sta generando forti pressioni sul valico di Fernetti e sull’ingresso in A4 al Lisert.

Deviazioni per mezzi pesanti e autobus I veicoli superiori a 3,5 tonnellate diretti verso l’Italia saranno deviati sulla H4, dove potranno utilizzare una sola corsia. La seconda corsia sarà riservata esclusivamente ai mezzi di emergenza.

In direzione opposta, il traffico pesante proveniente dall’Italia sarà indirizzato verso Fernetti. Presso lo svincolo di Šempeter (Gorizia), le autorità locali gestiranno il flusso veicolare verso il valico di Vrtojba o nuovamente sulla H4.

Automobili Il traffico leggero sarà reindirizzato su una strada statale parallela, in entrambe le direzioni.

Motivazioni e impatti

L’adeguamento della regolamentazione si rende necessario anche in considerazione dei controlli intensificati al confine di Fernetti, dove le corsie disponibili sono limitate. L’obiettivo è evitare congestioni e favorire un transito più fluido.

Misure di supporto lato italiano

Per contenere i disagi legati alla logistica e ai territori coinvolti, è stato predisposto un piano di agevolazioni lungo il tratto autostradale Lisert–Villesse. In particolare, è previsto un abbattimento dei pedaggi per i mezzi pesanti che effettuano sosta presso l’Interporto di Gorizia, con un contributo economico regionale dedicato al rimborso degli autotrasportatori.

Tempistiche e fondi

La chiusura della H4, iniziata il 18 agosto 2025, durerà 100 giorni. Una seconda interruzione è già prevista per l’estate 2026, con una durata stimata di 120 giorni.

La modifica alla regolamentazione del traffico era inevitabile soprattutto a causa del fatto che le autorità di frontiera italiane effettuano controlli rafforzati al confine di Fernetti, dove è disponibile un numero limitato di corsie di ingresso.

Questa circostanza richiede adeguamenti per evitare congestioni e consentire un flusso più rapido del traffico oltre confine” scrive DARS in una nota.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.