L’operazione coinvolgerà oltre 20 Paesi.
Dal 7 al 13 aprile 2025, ROADPOL, European Roads Policing Network, condurrà la sua prima Speed Operation paneuropea dell’anno.
Il momento clou dell’operazione sarà la Speed Marathon di 24 ore, che si terrà mercoledì 9 aprile.
La Speed Marathon è la più grande azione di contrasto sincronizzata, organizzata e completa al mondo. Coinvolge le forze di polizia stradale di oltre 20 paesi europei e mobilita decine di migliaia di agenti per far rispettare i limiti di velocità nazionali utilizzando sia interventi diretti che tecnologie di controllo automatizzate.
Risultati
La Speed Marathon dell’anno scorso ha registrato oltre 150.000 violazioni per eccesso di velocità registrate in sole 24 ore, con un numero significativo di conducenti fermati, multati e istruiti sui pericoli dell’eccesso di velocità. Migliaia di patenti di guida sono state sospese a causa di eccesso di velocità, evidenziando la continua gravità di questo reato.
Coinvolgimento pubblico
Per il 2025, l’operazione sta compiendo un ulteriore passo avanti nel coinvolgimento della comunità. Nella Repubblica Ceca e in Estonia, i cittadini sono stati invitati a partecipare nominando luoghi in cui l’eccesso di velocità è un problema ricorrente. Nella Repubblica Ceca, un popolare portale sulla sicurezza stradale consente ai membri del pubblico di suggerire punti pericolosi, in particolare vicino a scuole, incroci trafficati o aree con scarsa visibilità, aiutando la polizia a concentrare l’applicazione delle misure sulle zone ad alto rischio. Tra gli altri paesi che hanno sondato l’opinione pubblica quando hanno selezionato i luoghi di controllo ci sono anche Francia, Serbia, Ungheria, Irlanda, Croazia e Lussemburgo.
Importanza
L’eccesso di velocità rimane la causa principale di incidenti stradali mortali in tutta Europa. Secondo dati recenti, ogni anno in Europa si verificano oltre 25.000 morti sulle strade e l’eccesso di velocità è un fattore chiave in molti di questi casi. L’obiettivo di ROADPOL non è solo quello di emettere multe, ma anche di aumentare la consapevolezza e incoraggiare un cambiamento comportamentale tra i conducenti. “La velocità in sé non è pericolosa, lo è l’eccesso di velocità. I limiti ci sono per un motivo”, ha affermato Jana Peleskova della polizia ceca, presidente del gruppo di lavoro operativo di ROADPOL. “La Speed Marathon non mira a punire i conducenti, ma a porre l’attenzione pubblica sul tema dell’eccesso di velocità e della sicurezza stradale. Vogliamo che le comunità capiscano che rispettare i limiti di velocità può salvare vite umane”.
Тattics
Durante l’operazione, gli ufficiali saranno schierati in punti strategici nei paesi partecipanti, utilizzando radar, pistole laser e auto di pattuglia dotate di video. Saranno inoltre utilizzati migliaia di autovelox fissi e sistemi di controllo automatico. Nel 2023, oltre 3 milioni di veicoli sono stati controllati in più di 10.000 posti di blocco durante la Speed Marathon. In molti casi, la polizia ha selezionato i punti di controllo in base ai suggerimenti dei cittadini, una tendenza destinata a crescere nel 2025.
L’operazione Speed di ROADPOL rappresenta uno sforzo europeo unificato per affrontare l’eccesso di velocità, una minaccia che trascende i confini. Con oltre 150.000 ufficiali coinvolti, la Speed Marathon invia un messaggio forte: la velocità non è tollerata e la sicurezza stradale è una responsabilità condivisa.
Operation Speed e la Speed Marathon si svolgono nell’ambito del progetto STRIDER III cofinanziato da ROADPOL e dalla Commissione Europea.