Dove giocare a poker gratis

  1. Princess Casino Bonus Senza Deposito: Se si dispone della versione completa, si è in grado di importare le mani dai giochi in qualsiasi posta in gioco.
  2. Coportorose Casino 50 Free Spins - Questo è un bonus che può essere richiesto al momento del deposito di fondi al casinò quando si utilizza un metodo di pagamento specifico.
  3. Vincere Slot Machine: Alcuni dei casinò online più popolari.

Texas hold'em mani

Gioco Black Jack On Line Gratis
Per incassare devi depositare, questo qui elimina molti che non hanno mai pianificato l'acquisto.
Baccarat Gioco Come Si Gioca
Fortunatamente ci sono molti casinò autorizzati nello stato di Washington.
Tutto quello che c'è da sapere su come giocare in un casinò affidabile che sta diventando sempre più popolare con il suo pubblico.

Assi di poker

Codice Promo Eurobet Casino
Il numero si disegna sono elencati sul sito web della lotteria Minnesota con la loro ora e data esatta.
Roulette Sistemi Dozzine
Hocevar ha iniziato la gara, quindi la NASCAR gli ha assegnato un sesto posto.
Casinò Gioco Di Carte

Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry 2023: geopolitica e mutamenti economici al centro della conferenza d’apertura

Appuntamento il 22 e il 23 febbraio a Milano e in live streaming.

 MILANO – Logistica e produzione nell’età dell’incertezza” il titolo di quest’anno di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, (SF&LmI23)l’appuntamento annuale, giunto alla 7^ edizione, dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti e quello dell’economia produttiva italiana. L’evento si terràil 22 e 23 febbraio a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda e verrà trasmesso in live streaming.

La conferenza d’apertura, in programma a partire dalle 9.30 in Sala Auditorium, vedrà avvicendarsi nomi di spicco del settore industriale, di quello economico e politico italiano e del mondo accademico. In particolare, SF&LmI riparte dalla “Zeitenwende”, ovvero la svolta epocale evocata, circa un anno fa, dal Cancelliere tedesco Scholz, in cui il conflitto russo-ucraino rappresenta il punto di non ritorno.

 Dopo i saluti istituzionali e quelli di Betty Schiavoni, Presidente di ALSEA e Riccardo Fuochi, Presidente dell’International Propeller Club Port of Milan, la sessione entrerà subito nel vivo con l’intervento di Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sull’ipercompetitività e sul conflitto russo-ucraino. Seguirà il contributo di Alessandro Aresu, Consigliere scientifico di Limes,che introdurrà i temi legati alla guerra tecnologica USA-Cina e il ruolo che giocano Europa, Giappone, Corea e Taiwan. Massimo Deandreis, Direttore generale di SRM,interverrà parlando delle nuove sfide sul commercio marittimo internazionale e  il nuovo ruolo del Mediterraneo.

 Recepire rapidamente l’evoluzione tecnologica, i nuovi equilibri geopolitici e macroeconomici è l’attuale sfida nel settore dello shipping e della logistica. In particolare, la sessione di apertura dell’edizione 2023 vuole porre l’attenzione sui principali driver del cambiamento, quattro tematiche che stanno investendo l’economia mondiale e che ne condizioneranno gli equilibri per sempre: decarbonizzazioneAIspazioandamento demografico.

 Primo focus della mattinata verterà sull’indipendenza energetica del Paese, il nucleare e le rinnovabili con Francesco Galletti, consultant di The European House – Ambrosetti  Luca Romano, fondatore del sito lavvocatodellatomo.com.

 Seguirà il dibattito sull’ sull’intelligenza artificiale e quello sullo spazio affidato ad Alessandro MarroneResponsabile Programma “Difesa”, Istituto Affari Internazionali e ad Andrea D’Ottavio, Coordinatore Spazio di Geopolitica.info. Infine Patrizia Farina, Demografa, Università degli Studi di Milano-Bicocca,introdurrà le tematiche relative all’andamento demografico nel mondo e come queste influiscano sui mercati e sulle economie dei Paesi.

 Gli altri interventi della mattinata di apertura vedranno:

Giorgia Giovannetti, ProfessoressaUniversità degli Studi di Firenze –  L’Italia nelle catene globali del valore;

Enrico Vergani, Partner, BonelliErede Geopolitica: aspetti assicurativi e certificativi. Un modo per comprendere e gestire il rischio;

Alessandro Zadro, Head of Research Department, Fondazione Italia – Cina,  Il ritorno della Cina?;

Mario Mattioli, Presidente, Confitarma e Presidente, Federazione del Mare, cluster marittimo nazionale.

 La mattinata si chiude con un breve aggiornamento sul PNRR. La scorsa edizione di questo evento aveva dedicata grandissimo spazio al Piano Nazionale, alle speranze e alle perplessità che suscitava. A un anno di distanza, i diversi nodi, al tempo individuati, sono venuti al pettine. Ne parleranno: Tommaso Sonno, Vicedirettore, PNRR LabUniversità Bocconi; Piero Petrucco, Vicepresidente di ANCE; Carlo Morace, Partner di E. Morace & Co.;Rodolfo Giampieri, Presidente, Assoporti.

 www.shippingmeetsindustry.it  

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.