Cazimbo Casino 50 Free Spins: Recomendamos encarecidamente no utilizar esta función porque el seguro siempre es una mala apuesta para los jugadores de estrategia básica.
  • Slot Machine Giochi Gratis Senza Scaricare - De vuelta en la universidad, trabajé como consultor de reservas de premios, ayudando a las personas a descubrir cómo usar sus puntos y millas para reservar los viajes que querían.
  • Spin Samba Casino 50 Free Spins: Lideran por 12 a falta de tres minutos para el final.
  • Impuestos de juegos y sorteos.

    Online Giocare Rummy Gratis
    El casino utilizará primero el mismo método que el depósito, y si esto no es posible, nuestros lectores de reseñas pueden elegir entre Transferencia Bancaria, Tarjeta de débito, Neteller, Tarjetas de Crédito o Skrill.
    Tecnica Vincente Roulette
    Vale la pena mencionar que la compañía ofrece excelentes juegos móviles.
    También es un símbolo de gato salvaje, lo que significa que cualquiera de los 5 gatitos de colores puede ser sustituido por el gato dorado si es capaz de completar una línea ganadora.

    Sorteo lotería primitiva del sábado.

    Le Migliori Slot Machine In Linea
    La ronda termina cuando ganas y tienes una ganancia que te da más dinero que tu apuesta inicial.
    Registrazione 888 Casino
    Book of Gold Classic lleva al jugador a las pirámides, muestra Libros, faraones y representaciones de dioses u otra imaginería egipcia (Horus, Ojo de Ra, Ankh), aunque al final vuelve a los habituales Reales.
    Copraga Casino 50 Free Spins

    Svizzera: proposta tassa sul traffico anche per i camion elettrici

    Il governo elvetico estenderà la TTPCP ai veicoli pesanti a batteria. Sconti fino al 2035 per sostenere la transizione green.

    Il governo svizzero ha annunciato un importante aggiornamento in materia di trasporto su strada: a partire dal 2029, anche i camion elettrici saranno soggetti alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). L’estensione della tassa, che fino a oggi esentava i veicoli a propulsione elettrica o a idrogeno, è finalizzata a riequilibrare le entrate fiscali e incentivare un uso più razionale delle infrastrutture stradali.

    Una riforma per coprire i costi e promuovere il trasporto ferroviario

    Il Consiglio federale elvetico, nel trasmettere la proposta al Parlamento, ha sottolineato che il sistema attuale della TTPCP ha raggiunto i suoi limiti. Quasi il 90% dei camion che oggi transitano sulle strade svizzere rientra nella categoria più economica della tassa, riducendone l’efficacia. Inoltre, l’aumento della quota di camion elettrici e a idrogeno, finora esenti, ha causato una significativa diminuzione delle entrate fiscali e dell’effetto incentivante della TTPCP nel favorire il trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia.

    Sconti per i camion elettrici fino al 2035

    La proposta del governo svizzero prevede che, pur diventando soggetti alla tassa TTPCP, i camion a propulsione elettrica possano beneficiare di sconti fino al 2035. Questa misura è pensata per sostenere le imprese di trasporto nel percorso di ammodernamento e decarbonizzazione delle flotte. L’obiettivo è accompagnare la transizione energetica senza penalizzare chi investe in tecnologie pulite.

    Nuove categorie per i veicoli Euro VI e Euro VII

    La revisione normativa prevede anche che i veicoli con motore a combustione, attualmente in regola con la norma Euro VI, vengano riclassificati dalla categoria più conveniente alla seconda. I nuovi veicoli Euro VII, previsti nei prossimi anni, rientreranno anch’essi nella seconda categoria ma con agevolazioni temporanee fino al 2035, per distinguersi tecnologicamente dai precedenti.

    Inoltre, per offrire certezza alle imprese di trasporto, il Consiglio federale intende fissare i criteri di attribuzione alle categorie di tassa con almeno sette anni di anticipo rispetto alla loro entrata in vigore. Una scelta che punta a rafforzare la pianificazione a lungo termine del settore logistico.

    TTPCP: una misura chiave per la mobilità e le entrate fiscali svizzere

    Dal 2001, la Svizzera riscuote la TTPCP su tutti i veicoli per il trasporto di merci e persone con peso superiore a 3,5 tonnellate. Le entrate della tassa vengono distribuite per due terzi alla Confederazione e per un terzo ai Cantoni. Solo nel 2024, la TTPCP ha generato circa 1,8 miliardi di franchi svizzeri (equivalenti a circa 1,9 miliardi di euro), contribuendo in modo sostanziale al finanziamento delle infrastrutture e alla gestione dei costi esterni legati al traffico pesante.

    Fonte: INFORMARE

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.