Da oggi, tutti i veicoli pesanti immatricolati nell’UE e in circolazione in Stati membri diversi da quello di immatricolazione devono essere dotati di un tachigrafo intelligente (versione 2).
La seconda versione del tachigrafo intelligente è stata introdotta dal Pacchetto Mobilità 1 per tutelare i diritti dei conducenti, garantire una concorrenza leale e promuovere la sicurezza stradale.
Include diverse nuove funzionalità chiave, come la registrazione automatica degli attraversamenti di frontiera, la registrazione delle operazioni di carico e/o scarico, una migliore capacità di aggiornamento software e una maggiore resistenza alle manomissioni.
In combinazione con le apparecchiature di rilevamento remoto che gli Stati membri hanno acquistato entro il 18 agosto 2024, la seconda versione del tachigrafo intelligente consente inoltre alle autorità di controllo di individuare meglio i veicoli su strada.
Utilizza i dati trasmessi a distanza dal veicolo, aprendo la strada a un’applicazione più intelligente, in particolare delle norme sui tempi di guida e di riposo. I dati registrati supportano anche altre norme chiave del mercato interno del trasporto su strada, come quelle sul distacco dei conducenti e sulle operazioni di cabotaggio.
I nuovi veicoli pesanti immatricolati per la prima volta a partire dal 21 agosto 2023 sono già dotati del tachigrafo intelligente di seconda versione. I veicoli impiegati nel trasporto internazionale precedentemente dotati di un tachigrafo analogico o digitale non intelligente hanno visto questo sostituito entro il 31 dicembre 2024. I veicoli precedentemente dotati di un tachigrafo intelligente di prima versione avevano tempo fino al 18 agosto 2025 per sostituirlo.
Gli operatori del trasporto su strada hanno quindi avuto due anni di tempo per sostituire il loro primo tachigrafo intelligente con la seconda versione aggiornata. Questo periodo corrisponde al normale lasso di tempo previsto per i controlli periodici del tachigrafo.
In una fase successiva, i veicoli commerciali leggeri (LCV) di peso superiore a 2,5 tonnellate dovranno essere dotati di un tachigrafo intelligente di seconda versione entro e a partire dal 1° luglio 2026, se immatricolati nell’UE e impiegati nel trasporto internazionale su strada.
Dalla stessa data, questi veicoli rientreranno anche nel campo di applicazione delle norme UE sui tempi di guida e di riposo ( Regolamento (CE) n. 561/2006 ).
Fonte Direzione generale per la mobilità e i trasporti