Casino On Line: Los Rams no necesitaron que Stafford hiciera mucho en la Ronda de Comodines, pero mostró sus habilidades al máximo en la Ronda Divisional.
  • Gioca Classic Blackjack Gratis Senza Scaricare - En este caso no hay una historia que se vaya desarrollando a medida que avance el juego..
  • Gioca Cinderella Gratis Senza Scaricare: Con la esperanza de animar a más clientes a descargar su aplicación.
  • Maquinas tragamonedas en línea gratis.

    Slot Hot Frootastic By Barcrest Demo Free Play
    Pero hay un par de formas de jugar que le dan al jugador una ventaja sobre el casino, y también este gran artículo sobre consejos de tragamonedas.
    Bynton Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Ofrece a los jugadores de criptomonedas muchas formas diferentes de pagar y garantiza que las velocidades de depósito y retiro se encuentren entre las mejores de la industria.
    Puede buscar fácilmente los juegos por nombre, desarrollador o categorías específicas que el sitio ha configurado.

    Apuesta poker online.

    Emucasino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Casinoin permite a los jugadores depositar con las siguientes opciones bancarias, Visa, Visa Electron, MasterCard, Maestro, V Pay, Skrill, Neosurf Neteller y Bitcoin.
    Primo Numero Della Roulette
    Hoy recibí el retiro en mi cuenta bancaria.
    Sequenza Slot Machine

    L’Antitrust promuove i nuovi costi minimi dell’autotrasporto

    Come chiesto dai protagonisti del comparto, i “costi minimi” dell’autotrasporto torneranno, anche se in una versione diversa da quella che fu smontata, ad esito di una battaglia durata anni fra committenza e imprese del settore, da una storica sentenza della Corte di Giustizia Europea.

    L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti reso noto di aver dato luce verde allo schema normativo sottopostole dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Uno schema che, innanzitutto, prevede una suddivisione del parco mezzi, individuando quattro classi di veicoli in base alla diversa massa complessiva. Per ognuna definisce poi quattro voci di costo per ognuna delle quali saranno fissati valori minimi e massimi (acquisto, manutenzione, revisione, pneumatici, bollo e assicurazione, ammortamento, lavoro, energia). Uno studio per “determinare in maniera oggettiva i valori dei predetti costi indicativi” sarà affidato dal Ministero a un soggetto terzo, mediante procedura a evidenza pubblica.

    “L’Autorità – si legge ancora nel bollettino settimanale dell’Antitrust – ha valutato nel complesso positivamente l’impostazione metodologica del nuovo schema sottoposto dal Ministero, in quanto suscettibile di mantenere sufficienti spazi per il confronto competitivo tra le imprese di autotrasporto nella definizione dei rispettivi prezzi. Infatti, la previsione di quattro grandi categorie di costi non appare suscettibile di fornire alle imprese elementi di costo prestabiliti con eccessivo dettaglio, consentendo alle stesse di muoversi in uno spazio di offerta esteso, come tale rispettoso della autonomia negoziale. Perché ciò avvenga, è tuttavia necessario che i valori di riferimento siano definiti in misura sufficientemente ampia sulla base di forcelle che tengano conto di un valore minimo e un valore massimo, a seguito di valutazioni oggettive. A tale proposito, s’intende che la definizione dei suddetti valori potrà anche avvenire a cura di un soggetto terzo, purché esso sia a tutti gli effetti indipendente e professionalmente idoneo”.

    Non è chiaro, a quest’ultimo riguardo, perché il MIT non provveda da sé (e l’Antitrust non lo solleciti in proposito), dato che uno degli elementi su cui si basò il parere di incompatibilità della Corte quanto al vecchio schema era proprio il fatto che lo Stato avesse delegato ad un terzo (l’Osservatorio dell’Autotrasporto) la fissazione dei valori in questione.

    Anche l’escamotage della forcella non è detto che possa passare il vaglio europeo: per la Corte, infatti, la restrizione della concorrenza è insita nella fissazione di una tariffa sotto la quale non si possa contrattare. E questo limite, ovviamente, esisterà anche col nuovo schema, come sommatoria delle quattro voci minime di costo di ogni categoria di veicoli. All’epoca, infine, i giudici opinarono sul fatto che la fissazione di costi minimi potesse essere correlata con la garanzia della sicurezza dei trasporti: quale giustificazione userà questa volta il MIT per la nuova normativa?

    A.M.

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.