Slot Con Bonus Senza Deposito Immediato: Neon Staxx es un videojuego de tragamonedas genial e interesante del proveedor de videojuegos NetEnt.
  • Roulette Metodo 6 Numeri Pieni - La razón de estos cambios, según lo establecido por la gerencia de Full Tilt Poker, es crear una experiencia más atractiva y agradable para los jugadores al hacer que parezca más una sala de póquer en vivo, en lugar de una experiencia de póquer en línea nueva y extranjera que ha sido en el pasado.
  • Roulette Con Algoritmo Naturale: El bono está vinculado a su cuenta, por lo que puede encender su computadora o jugar sobre la marcha, como desee..
  • Poker en españa regulacion.

    Netbet Casino Recensioni
    En esta versión, todas las cartas del número 10 se eliminan del mazo.
    Gratis Slot Machine Senza Scaricare
    No solo los tiburones, sino también los componentes del disfraz de los buceadores fueron elegidos como los íconos de pokie.
    Los puntos de fidelidad del casino tampoco deben descuidarse.

    Lotería federal unificada.

    Multi Wheel Roulette Gold
    El LSbet casino depósito mínimo es de 10€ y suele verse reflejado inmediatamente en el cajero..
    21 3 In Blackjack
    Con una mezcla de juegos divertidos, bonos espectaculares y botes increíbles, 888 Casino le ofrece horas de diversión y entretenimiento.
    Bingo Gratis Online

    Autotrasportatori senza Green Pass, Confetra lancia l’allarme: rischio paralisi rifornimenti e scaffali vuoti

    di Viola Giannolida la Repubblica 13 OTTOBRE 2021 

    Il 30% degli autisti non ha la certificazione verde. Quelli stranieri spesso sono vaccinati con farmaci non riconosciuti da Ema. Dal 15 ottobre non potranno più muoversi

    Dopo i porti, i trasporti e la logistica. L’allarme dei non vaccinati dal mare si allarga alla terraferma. “Si rischia il blocco, la paralisi del sistema logistico nazionale”, spiega Ivano Russo, direttore generale di Confetra, federazione delle associazioni di trasporti e logistica che fa capo a Confindustria. “La nostra confederazione raccoglie 400 mila autisti, stimiamo che il 30% di loro non abbia il Green Pass e dunque tra pochi giorni si fermi. In più c’è il tema degli stranieri; i russi che esportano la pasta, i bielorussi e i polacchi che importano il grano, i turchi che operano nel polo della ceramica di Pozzuoli…Tutti vaccinati con Sputnik o altri farmaci non autorizzati dall’Ema e dall’Aifa e dunque non ammessi per ottenere il Qr Code che dal 15 ottobre sarà obbligatorio per lavorare”. 

    Le soluzioni proposte, venerdì scorso al tavolo convocato al ministero dei Trasporti, guidato da Enrico Giovannini, vanno dai tendoni ai confini per sottoporre tutti gli autotrasportatori a tampone, come nel periodo più buio del Covid, quello senza vaccini (ma in questo caso le aziende non hanno alcuna intenzione di sobbarcarsi i costi) fino a misure di distanziamento per i lavoratori, limitando le operazioni alle guida e chiedendo ai dipendenti delle aziende di materie prime e di prodotti semi-lavoratori di occuparsi del carico e dello scarico delle merci, senza che l’autista scenda dalla cabina.

    “Il problema del Green Pass avrà di certo un impatto sulle imprese di trasporto e logistica creando gravi danni economici, tuttavia gli effetti negativi di questa situazione ricadranno soprattutto sulla collettività e sulle industrie, con importanti ripercussioni sull’intera economia, già messa a dura prova dalla pandemia” afferma la Fiap (Federazione italiana autotrasportatori professionali), evidenziando il rischio dal 15 ottobre di scaffali vuoti, crisi dei carburanti e blocco delle industrie.

    “Nell’autotrasporto, che in Italia muove circa il 90% della merce garantendo gli approvvigionamenti di materie prime e beni utili alla vita di tutti i giorni, viene impiegato per la maggior parte personale viaggiante straniero. Molti di questi autisti sono sprovvisti di Green Pass. Non necessariamente per una scelta personale di non vaccinarsi, ma perché non tutti i Paesi esteri hanno adottato lo stesso provvedimento o ‘atteggiamento’ rispetto a tale soluzione, oppure perché la vaccinazione effettuata nel Paese di origine non è riconosciuta. La situazione è dunque critica e rischia di avere un impatto devastante sul settore, già gravato da una allarmante carenza di autisti (si stima ne manchino circa 20/30 mila)”, avverte la Fiap.

    “Dai dati raccolti dalle imprese operanti nel settore e da diversi produttori/committenti, si stimano inefficienze e una possibile riduzione della capacità di consegna sino al 50%”, avverte la Fiap, spiegando che “questo significa che potrebbero venire a mancare prodotti di consumo essenziali”.

    Il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, Paolo Uggè, ha scritto al premier Mario Draghi: “Fra due giorni si rischia il caos, con un’incognita enorme nei rifornimenti e sul funzionamento regolare dei trasporti e della logistica. Siamo per i vaccini, e contrari alle azioni violente viste questi giorni ma ci sono troppi ancora senza Certificazione. Senza i trasportatori – ricorda – in piena pandemia il Paese si sarebbe bloccato”. Quel che non deve accadere ora.

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.