Pure Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Hemos seleccionado una lista de los mejores casinos en línea con la más amplia selección de juegos de calidad.
  • Pokiespins Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - Las ciruelas son las siguientes con premios de hasta 400 monedas.
  • Strategia Infallibile Roulette: Con otro año de experiencia en el banco, la joven luchadora ahora será más fuerte que cuando aseguró la clasificación para los Juegos en 2024.
  • Juego de bingo reglas.

    Casoo Bonus Senza Deposito
    Aunque Jumba Bet no tiene tantas máquinas tragamonedas como otros casinos, con sus principales proveedores de juegos Betsoft, Saucify y Rival, tienen algunos de los juegos más populares en su casino.
    888 Casino Online Recensioni
    Just Hot es una máquina tragamonedas de Worldmatch.
    Además, la compañía ofrece a los usuarios de su sistema una serie de bonos de casino y puede valer la pena familiarizarse con ellos.

    Jugar tragamonedas on line gratis.

    Annecy Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Norman también enfatizó que preferiría hacerlo bien que hacerlo rápido.
    Galaksino Bonus Senza Deposito
    Es desconcertante cómo alguien podría pensar que esta estrategia les ayudaría a ganar más dinero jugando a las máquinas tragamonedas.
    Elit Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins

    Logistica e catena di fornitura

    Nuove normative internazionali

    La logistica si trova oggi a un bivio cruciale, determinato anche dall’adozione di normative di due diligence sulla catena di fornitura che stanno ridefinendo il panorama del settore.

    Queste leggi internazionali impongono infatti alle aziende, in modo ormai inequivocabile, di indagare a fondo sulle pratiche ambientali e sul rispetto dei diritti umani dei loro fornitori.

    Quali sono dunque le sfide delle leggi sulla due diligence e il loro impatto sul mondo della logistica?

    Le nuove normative e la catena di fornitura

    On 23 February 2022, the Commission adopted a proposal for a Directive on corporate sustainability due diligence. The aim of this Directive is to foster sustainable and responsible corporate behaviour and to anchor human rights and environmental considerations in companies’ operations and corporate governance. The new rules will ensure that businesses address adverse impacts of their actions, including in their value chains inside and outside Europe.

    La catena di fornitura, una rete intricata di movimenti di merci e servizi che sostiene l’economia globale, è ora al centro delle nuove normative internazionali. In vari Paesi di tutto il mondo, sono state promulgate leggi e direttive che richiedono alle aziende di esaminare attentamente le pratiche dei propri fornitori.

    Le leggi sulla due diligence non conoscono confini. Molti paesi stanno adottando tali normative, ispirate alle Linee Guida dell’OCSE per la Condotta Responsabile delle Imprese del 2018, il che pone le aziende logistiche globali di fronte a nuove responsabilità.

    Rischi legali e danni di immagine

    Ignorare queste nuove normative non è più un’opzione. Il mancato rispetto delle leggi sulla due diligence porta ora al rischio di azioni legali e multe, oltre al danneggiamento dell’immagine aziendale.

    Le aziende logistiche devono ora trovare un equilibrio tra crescita, resilienza della catena di fornitura e performance ESG.

    Gli Esempi Europei

    L’Europa è in prima linea, con leggi come quella sulla “Due Diligence della Catena di Fornitura” in Germania e la legge francese sul “Dovere di Vigilanza delle Imprese“.

    Queste leggi coprono una vasta gamma di categorie di prodotti e sono un esempio di come le normative stiano influenzando direttamente le operazioni logistiche.

     Gli Stati Uniti e Altri Paesi

    Gli Stati Uniti hanno promulgato il Prevention Act sulla Lavorazione Forzata degli Uiguri, che richiede alle aziende di condurre una due diligence sul cotone importato dalla regione dello Xinjiang, in Cina. Anche Canada e Giappone hanno introdotto normative simili, dando luogo ad un’ondata globale di attenzione sul tema della trasparenza della catena di fornitura.

    L’Unione Europea si muove

    Il 2023 ha visto l’approvazione del Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) da parte del Parlamento dell’Unione Europea. Questa direttiva impone una due diligence più rigorosa per le aziende europee e per quelle operanti nell’UE. Richiede alle aziende di identificare, prevenire, attenuare e rendere conto degli impatti negativi ambientali e dei diritti umani derivanti dalle loro operazioni. Si prevede che coinvolgerà migliaia di aziende europee e non.

     La risposta del settore logistico

    Le aziende logistiche si trovano ora a dover condurre indagini approfondite sulla propria catena di fornitura e adottare misure per ridurre i rischi. Questo significa sviluppare piani d’azione, monitorare il progresso e rendere conto pubblicamente dei risultati.

    Una risposta efficace richiede una stretta collaborazione tra diverse funzioni aziendali: la gestione dei rischi deve essere integrata in politiche e procedure che tengano conto delle leggi sulla due diligence.

    La catena di fornitura del futuro

    La due diligence non è solo una questione di leggi, ma rappresenta una trasformazione nella mentalità e nelle pratiche aziendali. Le aziende logistiche devono ora porsi domande fondamentali sulla loro catena di fornitura e considerare il futuro della logistica con occhi nuovi.

    Le leggi sulla due diligence stanno ridefinendo il panorama della logistica globale: mentre le aziende si adattano a queste nuove normative, la trasparenza, la responsabilità e la sostenibilità diventano elementi essenziali per il successo.

    La collaborazione tra aziende, funzioni aziendali e fornitori diventa cruciale in questa nuova era della catena di fornitura.

    Fonti portale UE e Logistica News

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.