Interporti, traffico ferroviario e trasporto aereo: ecco i dati del primo trimestre 2025 sulle merci in movimento.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il Rapporto sulle tendenze trasporto merci 2025 relativo al primo trimestre.
Il documento, elaborato dalla Struttura Tecnica di Missione e dall’Osservatorio nazionale sulla mobilità, raccoglie i dati aggiornati messi a disposizione dagli operatori logistici, Direzioni Generali del MIT, e dai principali centri studi e istituti di ricerca.
L’obiettivo del report è quello di monitorare costantemente le dinamiche del settore merci, per supportare una pianificazione più efficace degli investimenti in infrastrutture logistiche e trasporto intermodale.
Interporti: crescita dei volumi e nuovi trend ferroviari
Uno dei punti centrali del rapporto MIT 2025 riguarda gli Interporti italiani, nodi strategici della logistica ferroviaria nazionale. I dati aggiornati al 2024 mostrano una crescita della domanda di trasporto merci su ferro, con particolare attenzione ai seguenti indicatori:
- Unità di Trasporto Intermodale (UTI)
- TEU (Twenty-foot Equivalent Unit)
- Container, semirimorchi e casse mobili
Parallelamente, aumenta anche l’offerta di treni in entrata e in uscita dai principali terminal logistici italiani, segno di una crescente domanda di trasporto ferroviario sostenibile ed efficiente.
Trasporto aereo merci: dati ENAC aggiornati al 2024
Il report approfondisce anche le tendenze del traffico aereo merci. L’analisi, elaborata su dati ENAC aggiornati al 2024, offre una visione dettagliata della distribuzione geografica del traffico cargo, suddiviso per area di origine e destinazione.
I numeri mostrano una stabilità con segnali di crescita, in particolare per le tratte internazionali, dove aumenta il flusso di merci in entrata e uscita dal territorio nazionale. L’aeroporto di Milano Malpensa si conferma come hub strategico per il cargo aereo in Italia.
Analisi del parco veicoli e logistica stradale
Il mercato dei veicoli stradali legati al trasporto merci viene esaminato grazie ai dati ACI aggiornati al 2024. Il report presenta:
- Le immatricolazioni e radiazioni dei veicoli industriali
- Un focus sul mercato dei veicoli pesanti
- Le percorrenze medie stimate da ISTAT nel 2021 per i mezzi circolanti
Queste informazioni sono fondamentali per comprendere la capacità operativa del parco mezzi italiano e le prospettive per l’efficienza della catena logistica su gomma.
Un’Italia sempre più intermodale
Le tendenze trasporto merci 2025 indicano una progressiva evoluzione verso un sistema logistico più intermodale, digitale e sostenibile. I dati raccolti dal MIT aiutano imprese e istituzioni a pianificare investimenti strategici, migliorare l’interconnessione tra modalità di trasporto e rafforzare la competitività del comparto merci italiano.
Per approfondire i dati completi e scaricare il report: clicca qui.
Fonte: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI