Bonus Di Benvenuto Slot Online: Los juegos disponibles que puede jugar incluyen..
  • Giocare Rummy Online Soldi Veri - Agregue eso y Betanysports Lotto900 paga casi el doble que su lotería estatal Lotto900.
  • Casino Promozioni: Con un premio de hasta 25,000 monedas, el scatter es el símbolo que más paga.
  • Como se juega el poker con cartas.

    Migliori Siti Di Slot Online
    Mystere Live in Las Vegas, es la segunda banda sonora lanzada para este espectáculo que presenta la selección musical más reciente para el espectáculo.
    Quickwin Casino 50 Free Spins
    Por supuesto, cuando selecciona de nuestra lista de sitios de tragamonedas de PayPal, la legitimidad ya está garantizada.
    Las recompensas pueden variar desde una pequeña cantidad de dinero hasta ofertas de coincidencia significativas.

    Como se juega en casino.

    Punteggi Blackjack
    La aplicación ComeOn es muy popular entre los jugadores indios.
    Bonus Compleanno Casinò Campione
    Ese juego probablemente también te permitirá apostar más de una moneda.
    Megaspielhalle Casino 50 Free Spins

    Che export tira? Giugno 2024

    Nel primo semestre dell’anno le esportazioni italiane sono risultate in flessione (-1,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sul calo della componente in volume (-2,8%) che non è stato compensato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,8%).

    1. Il mese di riferimento

    La congiuntura. A giugno le esportazioni hanno riportato un lieve aumento su base mensile (+0,5% vs. maggio) chiudendo il secondo trimestre con una dinamica congiunturale stazionaria.

    Il trend. L’export invece ha registrato una contrazione severa, peggiore delle attese, in termini tendenziali (-6,1%). La performance negativa è stata diffusa a tutti i settori – con l’esclusione di articoli farmaceutici, prodotti chimici e alimentari e bevande – e ha coinvolto quasi tutti i principali partner commerciali. 

    Contesto globale. L’avanzo commerciale si è attestato a €5,1 mld a giugno sostenuto dall’area extra-Ue, a fronte di un contenuto disavanzo per l’Ue.

     2. Come è andata nei primi sei mesi del 2024?

    Nel primo semestre dell’anno le esportazioni italiane sono risultate in flessione (-1,1%), sul calo della componente in volume (-2,8%) che non è stato compensato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,8%). Contributi positivi rilevanti sono attribuibili a strumenti medici e preziosi (+19,5%) e alimentari e bevande (+7,7%). 

     2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

    Le esportazioni verso i Paesi Ue hanno continuato a mostrare un andamento negativo (-2,8%) su cui pesano soprattutto i cali segnati da Germania (-6,7%), Francia (-3,2%) e Belgio (-1,6%). Si confermano gli incrementi, seppur in attenuazione, di Spagna (+2,6%) e Polonia (+1,5%); bene i Paesi Bassi (+2,8%).

     Dinamica lievemente in espansione verso i Paesi extra-Ue (+0,8%), risultato però di performance eterogenee. I significativi rialzi verso Paesi OPEC (+11,1%) e Giappone (+5,9%) si contrappongono alle riduzioni di Svizzera (-6,4%) e Cina (-30,1%). In evidenza gli aumenti di Stati Uniti (+3,8%) e Regno Unito (+3,4%).

    2.2. Focus Paesi

    Nella prima metà dell’anno l’export di articoli in pelle è cresciuto a un buon ritmo verso l’India (+5,2%), mentre si è ridotto verso Germania (-4,6%) e Regno Unito (-7,1%). La domanda di mezzi di trasporto ha riportato un marcato incremento dal Regno Unito (+25,8%), in contrasto con la media settoriale, e ampi cali da India (-16,5%) e Germania (-17,7%). Gli apparecchi elettronici, invece, hanno visto andamenti favorevoli, anche se modesti, nel Regno Unito (+3%) e in Germania (+0,9%), a fronte di una flessione a doppia cifra in India (-11,8%).

    2.3. Focus industrie e settori

    I beni di consumo (+3,2%) sono l’unico raggruppamento ad aver registrato una crescita, sulla spinta sia di quelli durevoli (+9,6%) – che segnano un rialzo, persino elevato, nei volumi – sia dei beni non durevoli (+1,8%). La performance dei beni strumentali (-1,8%), invece, è diventata negativa per la prima volta da inizio anno a causa del deciso calo del dato in volume e malgrado l’aumento dei valori medi unitari.

    Ha confermato l’ampia riduzione l’export di beni intermedi (-4,6%), frutto della contrazione sia dei valori medi unitari (-2,7%) che della componente in volume (-1,9%). Netta flessione anche per i prodotti energetici (-6,9%), determinata dall’ampia diminuzione delle vendite in quantità.

     Le esportazioni di articoli farmaceutici hanno riportato un modesto ma significativo rialzo (+1,2%), sul traino dei Paesi Ue (+7,2%) che ha più che compensato il calo verso quelli extra-Ue (-3,9%), su cui incide la performance della Cina (-89%), dove erano state registrate ingenti vendite nei primi mesi dello scorso anno.

    Al contrario, la domanda di meccanica strumentale (-0,4%) ha visto il contributo positivo dei mercati al di fuori dell’area Ue (+2,6%), specie Paesi OPEC (+24,2%), Stati Uniti (+10,4%) e India (+5,8%). Il calo dei mobili (-3,9%) è diffuso a quasi tutti i principali mercati, con le eccezioni di destinazioni come Paesi OPEC (+13,4%), Polonia (+12,8%) e USA (+4,3%).

    Documenti SACE

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.