Orbet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Sin embargo, asegúrese siempre de leer y comprender todos los requisitos de apuesta antes de apresurarse a reclamar el bono de bienvenida.
  • Empire Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - BGaming también ha decidido ofrecer a sus operadores algunas oportunidades promocionales únicas, que incluyen el St.
  • Slot Oil Company 2 By Nextgen Gaming Demo Free Play: Actualmente, hay más de 35 títulos multijugador disponibles, mientras que los jugadores pueden seleccionar entre varios avatares personalizables.
  • Bingo para mac.

    Fgfox Bonus Senza Deposito
    Ello significa que puedes apostar el doble de lo apostado inicialmente en tu mano inicial..
    Puerto Banus Bonus Senza Deposito
    Sorprendentemente para un juego que ofrece un pago tan masivo, Slingo Who Wants to Be a Millionaire juega como un juego de volatilidad media con una ganancia máxima que no cae todos los días.
    Los juegos móviles se están volviendo cada vez más populares y la introducción de HTML5 realmente puso a las tragamonedas móviles en el mapa.

    Como abrir una administración de lotería.

    Dig88 Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Cada símbolo de comodín de Booty Bay individual puede estar involucrado en varias ganancias de grupo.
    Furor Bonus Senza Deposito
    El soporte es excelente, confiable y educado.
    Mamaia Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins

    Istat: fatturato industria +0,1% a giugno, -3,7% sull’anno

    A giugno si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dello 0,1% in valore e diminuisca dello 0,7% in volume. Si registrano flessioni sul mercato interno (-1,0% in valore e -1,6% in volume) e aumenti sul mercato estero (+2,2% in valore e +1,0% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva una diminuzione dello 0,7% in valore e dell’1,0% in volume.

    Per quanto riguarda gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, a giugno si registra un aumento congiunturale per i soli beni intermedi (+1,7%) mentre si osserva un leggero calo per i beni strumentali (-0,4%) e una diminuzione più marcata per l’energia (-5,8%). I beni di consumo mostrano una variazione congiunturale nulla.

    Nel secondo trimestre 2024, in termini congiunturali, il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registra un calo della stessa intensità sia in valore sia in volume (-1,1%). Nello stesso arco temporale il fatturato dei servizi cresce in valore (+0,3%) ed è invariato in volume.

    Su base tendenziale, a giugno 2024, il fatturato dell’industria, corretto per gli effetti di calendario, registra una flessione sia in valore (-3,7%) sia in volume (-3,3%), sintesi di diminuzioni del 6,0% sul mercato interno (-5,6% in volume) ed incrementi dello 0,6% su quello estero (+0,8% in volume). I giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di giugno 2023.

    Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali solo per l’energia (+0,4%), mentre risultano in calo i beni di consumo (-1,3%), e in misura più marcata, i beni intermedi (-3,4%) e i beni strumentali (-7,3%).

    Nei servizi, si registrano diminuzioni tendenziali dell’1,5% in valore e del 2,6% in volume.

    Il commento

    A giugno 2024, l’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria registra su base mensile una leggera crescita in valore e una moderata flessione in volume. Nel comparto dei servizi si rileva una variazione congiunturale negativa sia in valore sia in volume, diffusa sia al settore del commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli sia a quello degli altri servizi. Per l’industria, la maggiore vivacità delle vendite estere compensa la dinamica negativa osservata per la componente interna.

    In termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario, si registra a giugno un calo in entrambi i comparti sia in valore sia in volume, più marcato per il settore industriale.

    Fonte Istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.