Nel 2024, 4,2 milioni di persone in tutta l’ UE erano disoccupate da un anno o più. Il tasso di disoccupazione di lunga durata , definito come la quota della forza lavoro (di età compresa tra 15 e 74 anni) che è disoccupata da 12 mesi o più, si attestava all’1,9%.
Pertanto, circa 1 disoccupato su 3 nell’UE era senza lavoro da lungo tempo.
Delle 195 regioni di livello 2 della nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (NUTS 2) per le quali sono disponibili dati, 82 hanno registrato tassi superiori alla media UE, 106 tassi inferiori alla media e 7 lo stesso tasso.
Come per il tasso di disoccupazione complessivo, alcuni dei tassi di disoccupazione di lunga durata più elevati sono stati osservati nei paesi meridionali dell’UE e in diverse regioni ultraperiferiche della Francia:
- Le regioni autonome spagnole di Ciudad de Melilla (16,3%) e Ciudad de Ceuta (15,8%) hanno registrato, di gran lunga, i tassi più alti.
- La regione ultraperiferica francese della Guadalupa (11,4%) è stata l’unica altra regione dell’UE con un tasso a due cifre. Anche un’altra regione ultraperiferica francese, La Réunion (8,2%), ha registrato un tasso relativamente elevato.
- Tre regioni dell’Italia meridionale hanno registrato tassi di disoccupazione di lunga durata pari ad almeno l’8,0%: Campania (9,9%), Calabria (8,3%) e Sicilia (8,0%).
In 52 regioni dell’UE il tasso di disoccupazione di lunga durata era inferiore all’1,0%.
Queste regioni erano concentrate principalmente nel Belgio settentrionale, nella Repubblica Ceca, in Danimarca (tutte e 5 le regioni), nell’Ungheria nordoccidentale, nei Paesi Bassi (tutte e 10 le regioni per cui sono disponibili dati), in Austria e in Polonia; anche Malta ha registrato un tasso inferiore all’1,0%.
Il tasso più basso nell’UE, pari allo 0,4%, è stato osservato in 4 regioni: le vicine regioni ceche di Praga e Střední Čechy e Utrecht e Noord-Brabant nei Paesi Bassi.
Vorresti saperne di più sulle statistiche del mercato del lavoro a livello regionale?
Per saperne di più sulle statistiche del mercato del lavoro, consultate l’ Annuario regionale Eurostat – edizione 2025 , disponibile anche come raccolta di articoli Statistics Explained , nonché la sezione dedicata al mercato del lavoro della pubblicazione interattiva Regioni in Europa e
Note metodologiche
- Nel marzo 2024, la Commissione europea ha presentato un piano d’azione per affrontare la carenza di manodopera e competenze dovuta ai cambiamenti demografici, alla crescente domanda di competenze e alle cattive condizioni di lavoro. Basandosi su iniziative esistenti, tra cui il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali, il piano sostiene la formazione, la mobilità e l’attrazione dei talenti; una delle sue misure chiave è il finanziamento di nuovi progetti volti a raggiungere l’azzeramento della disoccupazione di lunga durata.
- La disoccupazione di lunga durata si riferisce al numero di persone senza lavoro che cercano attivamente un impiego da almeno un anno.
L’articolo completo e tabelle esplicative su Eurostat un sito web ufficiale dell’Unione Europea

