Scopri la nuova viabilità del Tunnel del Tenda, i periodi di apertura, le fasce orarie attive e le limitazioni al transito per i mezzi pesanti. Modifiche alla viabilità del Tunnel del Tenda, in vigore fino al completamento dei lavori sul versante francese. Le nuove fasce orarie di transito e il divieto per i mezzi oltre […]
Archivio Autore: Mwinkler
Tunnel del Brennero: gli industriali lanciano l’allarme sul collo di bottiglia bavarese Mentre si avvicina un traguardo simbolico per il Tunnel di base del Brennero, con l’abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo previsto per il 18 settembre 2025, cresce la preoccupazione degli industriali delle regioni alpine. Le organizzazioni economiche di Monaco, Innsbruck e Bolzano hanno […]
Il Parlamento UE proroga l’esenzione dei pedaggi fino al 2031. Bruxelles – Il Parlamento Europeo ha approvato la proroga dell’esenzione dai pedaggi autostradali per i veicoli pesanti a zero emissioni, spostando la scadenza dal 31 dicembre 2025 al 30 giugno 2031. La misura, prevista dalla Direttiva Eurovignetta, offre maggiore certezza economica agli operatori del trasporto che investono in tecnologie pulite, ancora oggi più costose rispetto […]
Limitazioni e disservizi nei principali valichi alpini mettono a rischio la competitività del trasporto merci italiano e il sistema economico nazionale. Le condizioni di valichi e trafori alpini rappresentano oggi una minaccia concreta per l’autotrasporto e l’economia italiana. Le arterie strategiche che collegano l’Italia al resto d’Europa — come Brennero, Frejus, Monte Bianco, San Gottardo e Ventimiglia — sono soggette a limitazioni, disservizi e chiusure frequenti, […]
Il 2025 ha segnato un punto di svolta per il trasporto marittimo containerizzato: a gennaio, le principali compagnie di navigazione hanno reso operativa la ridefinizione delle proprie alleanze strategiche, dando vita al più ampio reimpasto dell’ultimo decennio. La dissoluzione della storica alleanza 2M tra Maersk e MSC ha aperto la strada a nuovi equilibri: MSC ha scelto l’autonomia, Maersk […]
Nel secondo trimestre 2025, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per il Centro (+4,6%) e per il Nord-ovest (+2,1%), una flessione per il Nord-est (-2,4%) e una più ampia contrazione per il Sud e Isole (-14,4%). Nel periodo gennaio-giugno 2025, la crescita tendenziale dell’export nazionale in valore (+2,1%) è sintesi di dinamiche territoriali differenziate: […]
L’e-CMR promette efficienza, trasparenza e sostenibilità, ma servono interoperabilità, chiarezza normativa e piattaforme affidabili per la sua adozione su larga scala. A quasi 70 anni dall’introduzione della Convenzione CMR, la lettera di vettura continua a essere il documento più utilizzato nel trasporto internazionale su strada. Oggi accompagna circa 280 milioni di operazioni ogni anno. Eppure, […]
Il sondaggio IRU Green Compact 2025 rivela i principali ostacoli alla decarbonizzazione nel trasporto commerciale su strada e le prospettive di investimento nei carburanti alternativi. La decarbonizzazione del trasporto su strada è ormai al centro delle politiche ambientali globali. Tuttavia, secondo il nuovo sondaggio IRU Green Compact 2025, ci sono ancora barriere significative che rallentano il progresso verso un futuro net-zero nel […]
La Supply Chain è una sorta di termometro della salute dell’economia globale e del commercio internazionale ed ha un legame a doppia mandata con il fenomeno dell’inflazione, che ne influenza direttamente i costi. Nel recente periodo una visione lucida e distaccata di quanto stiano attraversando le catene di approvvigionamento non è semplice da avere, considerati i continui stravolgimenti di […]
Eurostat La sede di statistiche e dati di alta qualità sull’Europa L’ obiettivo di sviluppo sostenibile “istruzione di qualità” (SDG 4) mira a garantire a tutti l’accesso a un’istruzione di qualità per tutto l’arco della vita, nonché ad aumentare il numero di giovani e adulti dotati delle competenze necessarie per l’occupazione, lavori dignitosi e l’imprenditorialità. Uno degli […]