Archivio Autore: Mwinkler

La scelta dell’UE per i carburanti puliti non dovrebbe essere un “o l’uno o l’altro”

IRU ( International Road Transport Union )  e FuelsEurope avvertono che l’esclusione del trasporto su strada dal Sustainable Transport Investment Plan (STIP) compromette la disponibilità di carburanti sostenibili.  Con lo STIP, Strategic Technologies for Europe Platform,  presentato la scorsa settimana, la Commissione europea stanzierà quasi 3 miliardi di euro per carburanti sostenibili per l’aviazione e […]

Nota sull’andamento dell’economia italiana – Settembre – Ottobre 2025

L’economia globale è in moderato rallentamento e il commercio internazionale mostra un andamento volatile anche per il persistere di un elevato grado di instabilità delle politiche commerciali. Nel terzo trimestre, la dinamica congiunturale del Pil ha segnato una modesta accelerazione in Cina e nell’area euro. Negli Stati Uniti le attese di una moderazione del ritmo […]

Tasso di disoccupazione di lunga durata nelle regioni dell’UE: dallo 0,4% al 16,3%

Nel 2024, 4,2 milioni di persone in tutta l’ UE erano disoccupate da un anno o più. Il tasso di disoccupazione di lunga durata , definito come la quota della forza lavoro (di età compresa tra 15 e 74 anni) che è disoccupata da 12 mesi o più, si attestava all’1,9%. Pertanto, circa 1 disoccupato su 3 nell’UE era […]

La riforma doganale UE 2026: cosa cambia per le PMI della Logistica

Il settore doganale europeo si sta preparando ad una delle principali svolte degli ultimi anni con l’entrata in vigore, prevista nel 2026, del nuovo Codice Doganale dell’Unione europea.  L’aggiornamento normativo promette di essere un cambiamento che promette di ridefinire le regole del commercio internazionale, con ricadute significative per le imprese attive nella logistica, nelle spedizioni e nello […]

LEGGE TRASPORTO/ NORMATIVA TECNICA – Applicazione norme sulla disciplina dei tempi di carico e scarico – Chiarimenti del MIT

Franchigia di 90 minuti e indennizzo di 100 euro per ogni ora di ritardo: regole chiare e inderogabili confermate dal MIT. Con la nota n. 0013485 del 4 novembre 2025, allegata, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha chiarito l’applicazione dell’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005, come modificato dal D.L. 73/2025, sui tempi di attesa per carico e scarico delle […]

Suez, accenni di ripresa con le grandi portacontainer

Dopo mesi di tensioni e attacchi nel Mar Rosso, il Canale di Suez mostra timidi segnali di ripresa. Nel 2023 e 2024, la rotta marittima una volta privilegiata che collega Europa e Asia è stata duramente colpita dalla strategia terroristica della milizia yemenita Houthi contro la navigazione commerciale che, in solidarietà con la causa palestinese, ha preso di […]

Commercio estero extra Ue – Settembre 2025

A settembre 2025 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un forte incremento congiunturale per entrambi i flussi, lievemente più ampio per le importazioni (+6,1%) rispetto alle esportazioni (+5,9%). L’aumento su base mensile dell’export si deve principalmente alle maggiori vendite di beni strumentali (+14,7%), tra cui mezzi di navigazione marittima; aumentano anche […]

L’8,2% dei lavoratori dell’UE è a rischio povertà

“Cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa – Edizione 2025” , pubblicata a settembre, offre una panoramica completa di come vivono oggi gli europei. Questa pubblicazione affronta argomenti che vanno dalla distribuzione del reddito e dalla disuguaglianza alle famiglie, dall’intensità del lavoro all’assistenza all’infanzia, fino alla salute, alla disabilità e alla discriminazione. Oggi, mettiamo in […]

Stati Uniti e Cina: intesa preliminare su TikTok, terre rare e soia

Un nuovo capitolo nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina si apre con un accordo quadro che potrebbe allentare le tensioni tra le due potenze economiche. In vista dell’incontro tra il presidente Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping, previsto oggi in Corea del Sud, sono emersi segnali di distensione su temi strategici […]

UE preoccupata per la sicurezza nel trasporto merci su rotaia in Svizzera

Nuove norme svizzere potrebbero rallentare il traffico merci europeo dopo l’incidente del San Gottardo La Commissione europea esprime preoccupazione per le ripercussioni sul trasporto merci su rotaia in Europa a causa delle nuove misure di sicurezza introdotte dalla Svizzera. Le regole più stringenti arrivano dopo l’incidente del tunnel di base del San Gottardo nel 2023 e potrebbero generare deviazioni e rallentamenti […]