Archivio Autore: Mwinkler

Stati Uniti e Cina: intesa preliminare su TikTok, terre rare e soia

Un nuovo capitolo nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina si apre con un accordo quadro che potrebbe allentare le tensioni tra le due potenze economiche. In vista dell’incontro tra il presidente Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping, previsto oggi in Corea del Sud, sono emersi segnali di distensione su temi strategici […]

UE preoccupata per la sicurezza nel trasporto merci su rotaia in Svizzera

Nuove norme svizzere potrebbero rallentare il traffico merci europeo dopo l’incidente del San Gottardo La Commissione europea esprime preoccupazione per le ripercussioni sul trasporto merci su rotaia in Europa a causa delle nuove misure di sicurezza introdotte dalla Svizzera. Le regole più stringenti arrivano dopo l’incidente del tunnel di base del San Gottardo nel 2023 e potrebbero generare deviazioni e rallentamenti […]

Porti e logistica: Italia e India avviano collaborazione strategica

Working group bilaterale e progetti comuni per lo sviluppo dei porti e della logistica integrata Durante la India Maritime Week a Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping, Sarbananda Sonowal, confermando l’impegno per una collaborazione strategica Italia-India nel settore portuale e logistico. Il primo passo concreto sarà […]

L’India e la nuova rotta dello shipping globale, tra ambizioni marittime e sfide normative

Normalmente il cambio di bandiera di una portacointainer non fa particolarmente rumore, ma nel caso delle due unità Maersk Vilnius, da 1.810 TEU e Vigo, da 1.740 TEU, al registro navale indiano è diverso. Per alcuni osservatori del settore il passaggio segnerebbe addirittura un momento ‘storico’ per lo Shipping mondiale: trasferendosi infatti sotto l’operatore Maersk Bharat IFSC Private […]

Il trasporto merci su strada in Europa torna a crescere nel 2024

Secondo il report “Road transport: analysis of the European Top 10 in 2024” pubblicato da Upply  ( Transport routier : l’analyse du Top 10 européen en 2024 , Anne Kerriou * )  e basato su dati Eurostat, il settore del trasporto stradale europeo ha mostrato segnali di ripresa nel 2024. L’attività complessiva ha raggiunto 1.869 miliardi […]

Stress da Reshoring: industria occidentale e catene di approvvigionamento

Nel pieno del 2025, le catene di approvvigionamento globali continuano a essere scosse da tensioni geopolitiche, dazi e politiche protezionistiche.  In questo contesto, il reshoring — ovvero il ritorno della produzione nei paesi d’origine – è stato sbandierato come soluzione strategica per rafforzare l’autonomia industriale occidentale.  Tuttavia, secondo il recente Q4 Barometer pubblicato da QIMA, le strategie di reshoring, nearshoring e […]

Commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

Ad agosto 2025 si stima una flessione congiunturale più ampia per importazioni (-3,7%) rispetto alle esportazioni (-2,7%). La diminuzione su base mensile dell’export si deve all’ampia contrazione delle vendite verso l’area extra Ue (-7,7%), mentre le esportazioni verso l’area Ue crescono del 2,1%. Nel trimestre giugno-agosto 2025, rispetto al precedente, l’export cresce dell’1,2%, l’import registra […]

Austria 2026: aumentano i pedaggi camion tra proteste e transizione green

Dal 2026 nuovi costi per CO₂, rumore e inquinamento. L’industria del trasporto su strada lancia l’allarme sui rincari. Dal 2026, l’Austria introdurrà un nuovo pacchetto di pedaggi per camion che aumenterà sensibilmente i costi per i trasportatori. Il provvedimento prevede una maggiorazione delle tariffe legata ai costi esterni di CO₂, rumore e inquinamento atmosferico, con un onere aggiuntivo stimato in 42 milioni […]

Logistica e trasporto merci: cresce la domanda di lavoro in Italia

Secondo Unioncamere e Ministero del Lavoro, le imprese italiane cercano profili esperti in logistica, magazzinaggio e trasporto merci: oltre il 27% delle nuove assunzioni riguarda il settore. La logistica e il trasporto merci si confermano tra i pilastri più dinamici del mercato del lavoro italiano. Secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, a ottobre 2025 le imprese programmano […]

Geopolitica delle Supply Chain: semiconduttori e terre rare in prima linea

La competizione tra Cina e Stati Uniti è in continua evoluzione e ha superato da tempo i confini delle tariffe e degli accordi commerciali.  Il terreno dello scontro, oggi, si è trasferito su un livello più profondo, ossia quello delle risorse strategiche e delle tecnologie chiave. Le terre rare, i software definiti ‘critici’ per la competitività di comparti industriali […]