A febbraio 2025 si stima una crescita congiunturale più ampia per le esportazioni (+3,5%) rispetto alle importazioni (+1,7%). L’aumento su base mensile dell’export riguarda entrambe le aree, Ue (+3,7%) ed extra-Ue (+3,2%). Nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, rispetto al precedente, l’export cresce del 4,0%, l’import del 3,0%. A febbraio 2025 l’export cresce su base annua […]
Archivio Autore: Mwinkler
Con l’ultima riforma doganale sono stati rivisti i regimi. Per gli operatori, le modifiche sono un’opportunità di semplificazione, ma comportano una revisione delle procedure. da Logisticanews La riforma doganale introdotta dal D.lgs. 141/2024 ha visto la revisione di molte disposizioni relative ai regimi doganali, con l’obiettivo di creare un sistema più snello. Alcuni regimi speciali […]
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 aprile 2025 il Decreto Legge n. 48, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché’ di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario, cd. DL Sicurezza.Questo Decreto introduce una rilevante modifica in tema di blocchi stradali o ferroviari realizzati con il proprio […]
Limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati. Viabilità Italia ha pubblicato il calendario aggiornato delle limitazioni alla circolazione stradale per il 2025, che riguarda i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Questi provvedimenti interesseranno i giorni delle Festività Pasquali e dei Ponti di Primavera. Tali limitazioni sono valide su strade fuori dai centri abitati e sono pensate per […]
Dall’entrata in vigore dell’accordo, le importazioni dell’UE dall’Ucraina su strada sono aumentate del 42 %. Per facilitare l’accesso dell’Ucraina ai mercati globali consentendo un transito più agevole attraverso i paesi dell’UE e rafforzando i legami commerciali con il mercato dell’UE, l’UE e l’Ucraina hanno prorogato il loro accordo sui trasporti stradali fino al 31 dicembre […]
Nel contesto economico attuale, caratterizzato da un rallentamento della crescita globale e da una spiccata instabilità geopolitica derivante dal ribaltamento delle storiche certezze dei modelli di mercato, le aziende non possono che affrontare difficoltà crescenti nel mantenere operativa e competitiva la propria supply chain. La guerra commerciale tra grandi economie, come lo sono Stati Uniti e […]
Dati rilevati dall’osservatorio periodico “Fedespedi Economic Outlook”. Nel 2024 in Italia il PIL è aumentato a prezzi costanti del +0,7%, l’inflazione è tornata stabilmente sotto il 2% a partire dalla fine del 2023 e la bilancia commerciale – ovvero il saldo import/export – è tornata positiva, raggiungendo i 54,9 miliardi di euro anche grazie al calo dei prezzi dei prodotti energetici […]
Il RENTRI è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. Importanti chiarimenti sulla gestione degli imballaggi terziari, con particolare riferimento ai pallet, si rendono oggi più che mai necessari a […]
Più flessibili le disposizioni della convenzione PEM del 2012 Unione europea (Ue) e Tunisia applicano dal primo marzo 2025 le norme di origine preferenziali riviste negoziate nell’ambito della Convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee (PEM), che opera per agevolare gli scambi e integrare le catene di approvvigionamento all’interno della zona. Lo ricorda l’Ue […]
I lavori di ristrutturazione del ponte Lueg sull’autostrada del Brennero non stanno causando solo malcontento tra gli automobilisti, ma anche l’industria dei trasporti altoatesina è particolarmente colpita.Dall’inizio dell’anno, solo una corsia del ponte Lueg è stata aperta al traffico per lunghi tratti. Il risultato: ritardi, ingorghi e costi economici aggiuntivi. “Quando i nostri camion sono […]