Nel 2017 per la direttrice del Brennero sono transitati 2.738 euro di made in Italy al secondo. Dopo la netta presa di posizione nei giorni scorsi sulla necessità di evitare interventi unilaterali con l’imposizione dei divieti da parte dell’Austria, Confartigianato Trasporti ritorna sull’argomento rafforzando, con puntuali osservazioni ed i numeri elaborati dall’Ufficio studi confederale, la […]
Archivio Autore: Mwinkler
Presentata da Anfia la terza edizione dello studio che fotografa la situazione del comparto. Il Dossier Trasporto merci su strada, giunto alla sua terza edizione e parte di una collana di pubblicazioni a cura dell’Area Studi e Statistiche di Anfia, l’associazione della filiera automotive italiana, rappresenta una fotografia del trasporto merci in Italia e in Europasu dati ufficiali Eurostat, Istat e del ministero dei Trasporti. Nella prima parte, lo […]
Il divieto sarà disposto dal 12 al 15 febbraio. Per urgenti ed inderogabili attività di monitoraggio e verifiche tecniche su alcuni viadotti dell’A24 tra Assergi e Colledara/San Gabriele nella carreggiata in direzione di Teramo dal 12 al 15 febbraio p.v. sarà disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore […]
Convogli troppo corti, gallerie da rifare, eccessiva burocrazia, il ruolo ambiguo di Ferrovie dello Stato. Infrastrutture inadeguate, distorsione dei prezzi, burocrazia, mancanza di un grande campione nazionale: il governo si avvita sull’analisi costi-benefici della Tav Torino-Lione, pubblicata online sul sito del ministero dei Trasporti. Ma rimane il fatto che i problemi del trasporto merci via ferro in Italia sono più […]
“E’ giunto il momento di superare un dibattito ormai stanco ed improduttivo sulla A22 e sul Brennero che è l’unica porta d’ingresso ai mercati dell’Europa centrale e del Nord per le produzioni italiane”. E’ l’auspicio di Confartigianato Trasporti per cui è indispensabile “che ciascuno faccia la propria parte per governare la situazione prodottasi”. Le istituzioni […]
Appello della Fai, la Federazione degli autotrasportatori che fa capo a Conftrasporto-Confcommercio. Hanno deciso di attendere 48 ore, prima di rilasciare dichiarazioni, ” per non cadere nel tranello di sparare a caldo nel mucchio in difesa di specifici interessi e nella speranza di poter dare a freddo un contributo utile alla causa generale”. Ora però […]
La ricerca sottolinea che il venti percento dei viaggi dei veicoli industriali avviene a vuoto. Una ricerca di Automotive Aftermarket Intelligence evidenzia le debolezze del sistema italiano del trasporto merci e della logistica nel contesto europeo. Nell’Unione Europea, l’autotrasporto impiega tre milioni di persone e 6,6 milioni di veicoli industriali pesanti. Automotive Aftermarket Intelligence ha voluto analizzare […]
Quasi 10 mila treni movimentati (+ 12%) e 210 mila camion tolti dalla strada. TRIESTE – Crescita costante e chiusura d’anno ancora da record per i traffici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale che include i porti di Trieste e Monfalcone. Assieme i due scali hanno movimentato più di 67 milioni di tonnellate: […]
Il progetto prevede nuovi raccordi ferroviari e stradali e attracchi ro-ro. La piattaforma logistica di Trieste, di cui Interporto Bologna detiene il 13,33% del partenariato, continua la sua crescita. Il progetto prevede progettazione, costruzione, manutenzione e gestione della piattaforma logistica tra lo scalo Legnami e l’ex Italsider, nell’hub portuale di Trieste, recuperando all’utilizzo portuale un’ampia superficie inizialmente […]
Si pubblica in allegato il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall’IRU‐International Road Transport Union. Trattasi di informazioni in costante verifica ed aggiornamento, soprattutto nel caso di particolari periodi feriali infrasettimanali. Le verifiche vengono svolte sulla base delle informazioni provenienti o raccolte da ulteriori e diverse fonti informative. […]