Il distanziere nazionale utilizzato nel trasporto container (tecnicamente il sistema R.T.O Ores) ha fatto il suo tempo. Ed ecco perché lo scorso 6 giugno, il Coordinamento delle Associazioni dell’autotrasporto ha stabilito di rinnovarlo e di rendere più attuali i percorsi affidando l’incarico alla società Res data. Al tempo stesso ha deciso di costituire un tavolo […]
Archivio Categoria: News
Quando si dice globale. Prendete il caso di un trattore con targa di un paese dell’Unione europea che aggancia un semirimorchio immatricolato in un Paese non appartenente all’Ue e arrivato via mare in Italia, ma destinato ad altro Stato membro UE. Un rompicapo che però si è prospettato di fronte a dei semirimorchi turchi giunti […]
Migliorare la connessione del porto di Triestecon l’infrastruttura ferroviaria nazionale per incrementare la quota di traffico ferroviario a servizio dello scalo. Questo il principale obiettivo dell’Accordo siglato da Maurizio Gentile, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), e Zeno D’Agostino, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (AdSPMAO). Questo accordo, che rappresenta un aggiornamento […]
“Il divieto di transito è una grave limitazione dei diritti fondamentali dell’Ue sulla libera circolazione” Lo ha dichiarato il presidente di Unioncamere Veneto Mario Pozza. “Se si vuole fare un danno all’economia del Nordest d’Italia e all’export italiano, lo si dica chiaramente perché di fatto è questo che il Governo del Tirolo causa con una grave limitazione dei diritti fondamentali dell’Unione Europea […]
Approvato “orientamento generale” che facilita l’adozione di informazioni elettroniche sul trasporto merci in tutte le sue modalità. Trasporti, l’Europa accelera sulla digitalizzazione. Oggi il Consiglio ha approvato un “orientamento generale” che facilita l’adozione di informazioni elettroniche sul trasporto merci in tutte le sue modalità. “La proposta rappresenta un significativo passo avanti nella digitalizzazione dei trasporti […]
Più merce e tempi ridotti sui corridoi europei. GENOVA – Nella dichiarazione d’intenti congiunta «Opportunità Ceneri 2020», i vertici delle tre ferrovie tedesche, svizzere e italiane (DB, FFS e FS Italiane) Richard Lutz, Andreas Meyer e Gianfranco Battisti, si impegnano a unire le forze e a realizzare insieme un salto di qualità nella mobilità europea. […]
Sono state fornite alcune precisazioni da parte del ministero dei Trasporti in materia di aggancio da parte di imprese con sede in Ue, nei porti italiani, di semirimorchi immatricolati in Paesi non appartenenti all’Unione europea, giunti via mare e destinati in altro Stato membro. Il percorso del semirimorchio dallo Stato di carico non appartenente all’Unione […]
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato, durante la riunione tenutasi con le Associazioni di categoria dello scorso 16 maggio, l’introduzione del beneficio del super-ammortamento per le imprese di autotrasporto, ripristinato con decreto legge n.34 del 30 aprile 2019 (meglio noto come decreto crescita), spiegandone le modalità di attuazione. La quota prevista dal […]
L’Agenzia per le infrastrutture slovena ha reso noto che, a partire dal 1° giugno prossimo, scatteranno nuove limitazioni riguardanti il traffico merci sulle strade principali di Jelšane -Postojna (G1-6) e Starod – Kozina (G1-7) e su alcune delle strade principali e regionali della zona nord orientale del Paese. Il divieto di transito sulle strade G1-6 […]
All’inaugurazione hanno partecipato oltre 500 persone. Un treno diretto in Germania ha inaugurato il terminal ferroviario intermodale Odorico da Pordenone, una struttura logistica strategica per il Nordest. A pieno regime arriverà a movimentare 200 mila container l’anno. L’impianto è gestito dalla società svizzera Hupac, uno tra i principali operatori intermodali europei. All’inaugurazione hanno partecipato oltre […]