Archivio Categoria: News

Commercio con l’estero e prezzi all’import – Marzo 2024

A marzo 2024 si stima una flessione congiunturale per le esportazioni (-1,7%) e una crescita per le importazioni (+1,5%). La diminuzione su base mensile dell’export è dovuta alla riduzione delle vendite verso l’area extra Ue (-3,9%), mentre le esportazioni verso l’area Ue registrano un contenuto aumento (+0,6%). Nel trimestre gennaio-marzo 2024, rispetto al precedente, l’export […]

Nuove norme UE sulle emissioni di CO2 dei camion

Il 13 maggio 2024, l’Unione Europea ha compiuto un passo significativo nella regolamentazione delle emissioni di CO2 dei veicoli industriali, approvando il Regolamento che ne stabilisce i limiti a partire dal 2025.Questo importante documento, passato con un’ampia maggioranza al Consiglio UE dopo l’approvazione del Parlamento Europeo, ha visto il voto contrario di Italia, Polonia e Slovacchia, mentre la Repubblica Ceca […]

Gli organismi del commercio logistico chiedono un intervento sulle nuove dichiarazioni di importazione dell’UE

Le associazioni di categoria globali ed europee che rappresentano il trasporto commerciale hanno lanciato un avviso urgente a tutte le imprese coinvolte nella circolazione di merci verso o attraverso l’UE, la Norvegia, la Svizzera o l’Irlanda del Nord, via mare, strada o ferrovia. Il nuovo sistema di controllo delle importazioni (ICS2) inizierà ad essere introdotto […]

Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%

Nel 2023 i volumi i servizi di trasporto combinato in Europa hanno registrato una flessione del -10,6% essendo state effettuate complessivamente 4,55 milioni di spedizioni rispetto a 5,09 milioni nell’anno precedente, con una contrazione del -9,4% delle prestazioni in termini di tonnellate-chilometro attestatesi a 80,2 miliardi di t-km. Lo ha reso noto l’International Union for Road-Rail […]

Nel primo trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è crollato del -42,9%

Lo scorso mese è proseguito il marcato trend di calo del traffico navale nel canale di Suez in atto dalla fine dello scorso anno e dovuto all’effetto degli attacchi dei miliziani yemeniti Houthi alle navi in transito nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden e della conseguente decisione di numerose compagnie di navigazione di […]

ANITA: vittoria netta dell’Italia sul Brennero

ANITA, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’autotrasporto merci e della logistica, accoglie con pieno favore il parere motivato con il quale la Commissione Europea ha riconosciuto le ragioni dell’Italia sulla violazione dell’art. 259 del TFUE da parte dell’Austria per 4 tipologie di divieti del Tirolo lungo l’asse del Brennero: divieto notturno; divieto settoriale […]

L’aumento dei flussi di merci nella regione turca richiede investimenti per soluzioni soft

L’IRU ha delineato azioni chiave per gestire in modo più efficiente e sicuro il crescente volume di merci che transitano attraverso la regione turca alla conferenza dell’Organizzazione degli Stati turchi a Ginevra. Nel contesto degli sviluppi geopolitici che ridefiniscono le rotte commerciali, tra cui la guerra in Ucraina e l’instabilità in Medio Oriente, gli stati […]

Nota sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2024

Nella prima parte del 2024 l’economia internazionale ha continuato a mantenere un buon ritmo di crescita. L’inflazione ha decelerato più rapidamente del previsto e le condizioni del mercato del lavoro sono rimaste solide. Le stime preliminari relative alla crescita del Pil italiano nel primo trimestre dell’anno segnalano un aumento dello 0,3%, la terza variazione positiva […]

Contratto Nazionale della Logistica: l’evoluzione dei profili lavorativi

Prosegue l’agenda negoziale per promuovere aggiornamenti e modifiche al contratto nazionale di un settore che conta oltre un milione di lavoratori Il settore della logistica è in continua e frenetica evoluzione ed è forse uno dei più ricettivi in assoluto rispetto alle spinte dell’innovazione tecnologica e delle nuove esigenze del mercato.  Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) […]

I dati della crisi dell’autotrasporto

In dieci anni il numero totale delle imprese è diminuito del 21%   Secondo i dati di Infocamere, negli ultimi 10 anni sono scomparse ben 21.248 aziende di autotrasporto. Nel dettaglio, nel periodo compreso tra il 2013 e il 2023, il numero totale di imprese è diminuito del 20,8%, passando da 101.935 a 80.687 unità. Tuttavia, […]