Le Associazioni dell’autotrasporto merci ANITA, FAI e FEDIT, insieme a Confindustria e ad altre sue componenti associative, presentano appello sul giudizio di irricevibilità espresso dal Tribunale europeo in merito al ricorso depositato dalle Associazioni sulle limitazioni unilaterali al transito stradale di mezzi pesanti imposte dal Tirolo lungo l’Asse del Brennero. Le Associazioni continueranno quindi l’azione […]
Archivio Categoria: News
La Commissione ha presentato proposte volte ad ammodernare le norme sulle patenti di guida, anche attraverso l’introduzione di una patente di guida digitale valida in tutta l’UE, e nuove disposizioni intese a facilitare l’applicazione transfrontaliera del codice della strada. L’anno scorso sulle strade dell’UE hanno perso la vita oltre 20 000 persone, la maggior parte delle quali era […]
In meno di 4 anni da gennaio 2019 a settembre 2022 i costi della logistica sono aumentati del 53,9%. E’ quanto emerge dall’indice dei costi della logistica dei veicoli finiti messo a punto da ECG e PwC Austria. L’indice si divide in quattro segmenti logistici (strada, mare, ferrovia e piazzale) in otto Paesi europei (Belgio, Francia, Germania, […]
Dopo un anno di conflitto tra Russia e Ucraina, le tensioni con i principali paesi occidentali non accennano a diminuire e le ricadute negative sull’economia rischiano di diventare strutturali A un anno dall’inizio del conflitto russo – ucraino sono sempre più evidenti gli effetti sull’economia. Soprattutto le sanzioni contro la Russia hanno provocato distorsioni sul mercato globale e […]
Con il voto alla Camera del 23 febbraio il decreto Milleproroghe è Legge.Numerose le novità introdotte che interessano direttamente imprese e Made in Italy. Il provvedimento infatti introduce nuove misure di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tra cui il credito d’imposta sui beni strumentali, il bonus decoder a casa, le esportazioni dei rottami ferrosi, […]
A seguito di segnalazioni provenienti da vari Paesi Europei, in cui alcune autorità nazionali richiedevano ai conducenti alla guida di veicoli superiori alle 3,5 tonnellate (quindi rientranti nel campo di applicazione dei Regolamenti 561/06 e 165/2014), in occasione di controlli su strada, di fornire prove per dimostrare di aver trascorso i loro periodi di riposo settimanale in alloggi […]
Il contributo alla ricerca attivata da IRU potrà essere fornito entro il prossimo 15 marzo 2023. Anche quest’anno l’IRU – International Road Transport Union di Ginevra, Organizzazione internazionale alla quale FIAP aderisce, ha lanciato il sondaggio internazionale sulla carenza degli autisti nelle imprese di trasporto merci e di persone. I dati raccolti tramite un apposito questionario, compilato direttamente dalle Imprese, entreranno […]
Sull’asse del Brennero si registra un leggero aumento del trasporto merci su rotaia. Lo rileva il rapporto annuale 2022 di «iMonitraf!», ora disponibile e consultabile online. Il rapporto fornisce i dati sul traffico e sull’ambiente di otto corridoi transalpini, compreso quello del Brennero. L’anno di riferimento è il 2021. La distribuzione delle tonnellate di merci trasportate tra le […]
Il trasporto combinato in Europa ha chiuso il 2022 con volumi in forte flessione, solo nell’ultimo trimestre del – 6,46%, che hanno posto in discussione l’andamento positivo dell’intero anno, erodendo quasi completamente la crescita dei mesi precedenti. Il dato, rilevato dall’International Union for Road-Rail Combined Transport (UIRR), preoccupa non poco in quanto è accompagnato anche da una valutazione negativa del […]
Asfinag, società di gestione delle infrastrutture stradali in Austria, ha reso noto che, dal 24 aprile al 6 ottobre 2023 e dal 15 aprile al 22 novembre 2024, verrà attuata la chiusura totale alla circolazione all’interno del tunnel dell’Arlberg per lavori di manutenzione che interesseranno l’intera carreggiata, il sistema di drenaggio principale ed il rivestimento del tunnel […]