Archivio Categoria: News

Comunità energetiche: MASE, al via la consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi

È online da oggi la consultazione pubblica del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza. La consultazione chiama a […]

Difficile il traffico merci al Brennero

di Andrea Lombardo Se è vero che la linea di sviluppo e dell’export, da alcuni anni, si è spostata a nord-est, allora si può comprendere il danno che l’economia italiana subisce a fronte delle reiterate limitazioni che l’Austria pone al traffico merci in Tirolo. Ciò a dispetto delle liberalizzazioni comunitarie e del tante volte declamato principio […]

Automotive, 520 milioni per rilanciare la filiera

Riaprono gli sportelli per gli incentivi al settore automotive. Dal 29 novembre le imprese della filiera potranno infatti richiedere le agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo e sugli Accordi per l’innovazione. Le iniziative agevolabili dovranno riguardare temi come la riduzione delle emissioni, l’alleggerimento dei veicoli, lo sviluppo di nuovi sistemi e componenti, nonché le infrastrutture per il rifornimento e […]

Piano neve 2022/2023: le tratte con obbligo di pneumatici invernali o catene da neve

In caso di precipitazioni nevose saranno previste aree dove sarà possibile effettuare la sosta dei mezzi pesanti. Confartigianato Trasporti informa che con l’arrivo della stagione invernale a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile prossimo entra in vigore l’obbligo di catene a bordo.  Anas ha pubblicato gli elenchi delle tratte di sua competenza, […]

La Cina cambia la rotta della logistica mondiale

Da “fabbrica del mondo” con un ruolo centrale nelle catene del valore a superpotenza alla ricerca dell’autosufficienza, che punta sullo sviluppo dei consumi interni. Dove va la Cina? Qualcuno ha già invocato il termine de-globalizzazione per indicare il particolare periodo storico che ci si appresta a vivere. Un periodo caratterizzato da un oggettivo appannamento dei modelli di crescita […]

Autisti stranieri, il paradosso della Carta di qualificazione del conducente

Le imprese italiane non possono assumere extracomunitari se non con la CQC, che però si ottiene solo nell’Unione europea. Anita esorta il governo a non ripetere lo stesso errore ora che sta per approvare il decreto flussi 2022 Il governo si appresta a varare il “decreto flussi” 2022 sull’ingresso regolare di lavoratori extra-Ue. Come per […]

Brennero: depositato il ricorso contro la Commissione europea sulle limitazioni imposte dal Tirolo

È stato ufficialmente depositato il ricorso presso la Corte di Giustizia dell’UE contro la Commissione Europea sulle limitazioni unilaterali al transito stradale di mezzi pesanti imposte dal Tirolo ufficialmente per motivazioni di tipo ambientale, presentato dalle Associazioni dell’autotrasporto merci ANITA, FAI e FEDIT, congiuntamente a Confindustria e ad alcune sue componenti associative particolarmente colpite dalle […]

Asse del Brennero, tre quarti delle merci viaggiano ancora su strada

Nel 2019 lungo il Corridoio del Brennero sono transitate 53,7 milioni di tonnellate di merci, di cui 39,9 tonnellate (74%) su strada e 13,8 tonnellate (26%) su rotaia. Il carico di traffico su strada si riversa principalmente sull’autostrada A22, dove transitano annualmente più di 2,5 milioni di mezzi pesanti. Per il 2023 Interbrennero Spa prevede un traffico di […]

Europe driver shortage to triple by 2026 if no action: new IRU report

Driver demand in Europe already up 44% from January to September this year 30% of drivers will retire by 2026, but rate of younger replacements is 4–7 times less  Total shortage in Europe could top two million by 2026 New IRU report includes key data on driver access and appeal, and industry solutions  A new […]

Al via quarto bando da 143 milioni di euro per programma monitoraggio di ponti e viadotti

Prosegue l’impegno per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è in Gazzetta ufficiale il quarto dei cinque bandi di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring). Il bando, per complessivi 143 milioni di euro, riguarda la fornitura e installazione di impianti di monitoraggio strutturale. Nel dettaglio, le attività […]