Archivio Categoria: News

Come la disponibilità di materie prime condiziona l’intera filiera

di Andrea Lombardo da Logistica Gli allarmi erano risuonati ben prima della pandemia: la disponibilità di materie prime strategiche e, ancor più, il loro governo sul piano geopolitico, nonché la dipendenza da esse per soddisfare bisogni ormai diventati essenziali, prima o poi, sarebbe diventata un problema per tutti. L’emergenza sanitaria, i lockdown e la chiusura […]

Carenza autisti: il bonus patente riaccende l’interesse dei giovani

“Non possiamo fermarci perché non abbiamo gli autisti. E non abbiamo gli autisti perché non abbiamo fatto una politica adeguata. Dobbiamo far capire ai giovani, che siano giovani italiani o giovani immigrati, che questa può essere una professione remunerativa.Serve il taglio del cuneo fiscale e una promozione della formazione”: il Forum Internazionale di Conftrasporto a Roma si apre […]

Dall’Ue arrivano procedure uniformi in materia di controllo su strada dei trasporti di merci pericolose. 

Con una nuova direttiva vengono definiti una serie di obiettivi, tra cui uniformare le procedure di controllo tra i vari Paesi Ue e individuare le principali infrazioni nel trasporto di merci pericolose, classificandole in tre differenti categorie di rischio in funzione del livello di pericolosità per la vita umana o per l’ambiente (si va dalla categoria I – quella […]

Trasporto merci: recessione alle porte?

Dopo la grande paura figlia della pandemia e mentre ancora si discute su come affrontare la crisi energetica ed uscire dalla morsa dell’inflazione, si profila un nuovo pericolo: la recessione, pronta a colpire senza riguardi paesi e settori di attività I primi timidi segnali, come spesso accade, sono arrivati dagli Stati Uniti, a metà di […]

Componentistica automotive italiana 2022

Sono oltre 2.200 le imprese della filiera italiana, con un fatturato in netta ripresa nel 2021 (+16,7%) e un’apertura sempre più marcata verso powertrain elettrici ed ibridi. Di fronte ad un panorama internazionale complesso, le imprese chiedono riduzione dei costi dell’energia, progetti di digitalizzazione e innovazione, ma anche incentivi alle immatricolazioni e più infrastrutture per […]

Mims: nel terzo trimestre 2022 aumenta il traffico dei mezzi pesanti

Come sta procedendo la mobilità delle merci ora che le restrizioni dovute alla pandemia sono state definitivamente archiviate? A rispondere a questa domanda ci ha pensato il Report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, pubblicato nelle ultime ore. Si tratta di […]

Mobilità e logistica sostenibili: pubblicato il documento strategico del Mims 

Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato il documento “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro” che contiene dati, analisi e metodi innovativi sulla cui base sono state elaborate le linee di indirizzo per contribuire alla creazione di un sistema di trasporti e della logistica orientato alla crescita […]

Pnrr: investimenti infrastrutturali per 9,2 miliardi di euro e importanti riforme per lo sviluppo della portualità e della logistica

Gli investimenti previsti per lo sviluppo della portualità dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), dal Piano Nazionale Complementare (Pnc) e da risorse nazionali ammontano a 9,2 miliardi di euro, come descritto dal Rapporto “Investimenti e Riforme del PNRR per la Portualità”, pubblicato questa mattina e discusso durante il seminario online al quale ha partecipato […]

La logistica genera posti di lavoro in Europa

I dati di Francia, Germania e Spagna indicano una netta ripresa dopo il biennio pandemico: la richiesta di figure specializzate e innovative cresce Di Andrea Lombardo ottobre 2022 da Logistica Sospinta forse anche dall’iniezione di fiducia data dalla dimostrazione di resistenza durante gli anni di emergenza sanitaria e senz’altro dalla consapevolezza di recitare un ruolo […]

Motorizzazione Civile: prosegue il processo di miglioramento e rafforzamento dei servizi per l’utenza, anche per ridurre i disagi provocati dalla pandemia 

Il recupero dei ritardi nell’erogazione dei servizi (esami della patente, verifiche tecniche, ecc.) causati dalla pandemia e da debolezze strutturali dell’amministrazione, il miglioramento degli esami di guida e della loro tempestività, la piena digitalizzazione dei processi amministrativi e gestionali, il potenziamento degli organici. Sono alcuni degli obiettivi da raggiungere con le azioni messe in campo […]