Migliori Slot Per Vincere: También encontrará noticias sobre las marcas de juegos de azar que deciden abandonar el mercado del Reino Unido, para que pueda estar preparado y listo cuando llegue el momento.
  • Casino Con Deposito 5 Euro - No estamos seguros de dónde están adquiriendo estos tipos sus listas de correo electrónico, o cómo aún pueden hacerlo, pero el Grupo Curgam son los spammers de correo electrónico más notorios que quedan en el mundo de los casinos en línea.
  • Strategia Di Base Blackjack: Estos son los símbolos base a tener en cuenta, clasificados en orden ascendente según el valor.
  • Reglas carton bingo.

    Bonus Casino Italiani
    Por ahora solo 5 servicios en pago están habilitados por lo que limita en cierto modo el acceso a más vínculos de pago..
    Casino Migliori In Linea
    Un buen casino en línea mirará más allá del corto plazo y lo ayudará.
    Estos juegos de tragamonedas son tan populares y sus botes pueden ser increíblemente grandes, por lo que es natural que los jugadores se preocupen por su seguridad cuando juegan tragamonedas en línea sg.

    Poker casino maquinitas.

    On Line Casino Licenza Straniera
    Muchos de los títulos de Real Time Gaming fueron lanzados hace varios años, pero todavía gozan de una enorme popularidad entre los jugadores de casinos en línea por sus características innovadoras, grandes bonos y recompensas en efectivo aún mayores..
    Gioco Di Azzardo
    Una vez que haya jugado el juego durante cualquier cantidad de tiempo, la aparente complejidad de los dados se desvanece.
    Roulette Casino Rosso Nero

    Codice della strada: novità per gli autisti dei veicoli pesanti

    Le novità in fase di valutazione al Senato.

     E’ in discussione al Senato il testo di riforma del Codice della strada. Tra gli emendamenti proposti vi è quello di esentare dall’utilizzo dell’alcolock, ovvero dal dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico non conforme, gli autisti professionali.

     Un altro emendamento riguarda l’allungamento dell’età alla guida e la sospensione della patente più difficile per chi possiede una Cqc, a favore degli autisti.

     Inoltre, è stata proposta la detassazione dell’indennità di trasferta per gli autisti, il sostegno del Governo ai costi delle aziende di trasporto merci, nuovi itinerari per i trasporti eccezionali.

     Un’ulteriore proposta è finalizzata a far ricadere solo sulle aziende la sanzione in caso di irregolarità nei tempi di guida e riposo degli autisti, mentre sono diverse le richieste per l’introduzione di limiti di velocità tarati in base alla tipologia di strade con l’obiettivo di imporre 20/30 km/h sulle strade di quartiere e sanzioni amministrative in base al reddito e alla cilindrata del veicolo.

    Nel particolare per i titolari di carta di qualificazione del conducente per il trasporto di cose o di quella per il trasporto di persone, la sospensione breve si applica sul punteggio risultante dalla somma dei punti della patente di guida e di una delle carte di qualificazione del conducente.

     Viene proposto di spostare da 68 a 70 anni l’età di pensionamento degli autisti di mezzi pesanti per il trasporto di merci. La finalità è quella di porre rimedio alla carenza di autisti professionali facendo rimanere più a lungo gli stessi al lavoro.

     I limiti di importo delle indennità per trasferte o missioni sono incrementati in misura pari al 30 per cento ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente dei prestatori di lavoro addetti alla guida delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi.

     Agli oneri derivanti dal precedente comma, valutati in 40 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2023, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.

     Inoltre, si sta valutando l’opportunità di introdurre specifici controlli antidroga per il trasporto su strada, mediante l’utilizzo di test salivari. Infine, con un ulteriore emendamento, si chiede di istituire una commissione tecnica per la definizione della rete nazionale di itinerari abilitati ai trasporti eccezionali nelle principali direttrici di trasporto nazionale (padana, tirrenica, adriatica, tirreno-adriatica ed eventuali altri).

    Gli itinerari saranno pubblicati su un portale web e costantemente monitorati dall’Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali.

     Fonte: CONFARTIGIANATO TRASPORTI 

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.