Migliori Casino In Linea Bonus: Hay un casino en Hobart, el Wrest Point Hotel Casino.
  • Moltiplicatore Roulette Numero - Ahora, de nuevo se pregunta en qué se diferencia de los bonos que ya hemos mencionado.
  • Gioca Gonzo S Quest Gratis Senza Scaricare: Qué nos dice esta historia de bienestar sobre la forma de la industria de los casinos aquí.
  • Casino online españa juego.

    Migliori Casino Mit Astropay
    Es fácil hablar con un asesor de clientes útil de inmediato.
    Casino Versamento 1 Euro
    Solo entonces enumeramos los mejores casinos móviles para que elijas.
    Las solicitudes de retiro de fondos se consideran individualmente.

    Bingo de los numeros del 1 al 10.

    Double Ball Roulette Gratis
    Por lo tanto, le sugiero que practique como si su vida dependiera de ello antes de siquiera soñar con tener en sus manos un brazalete.
    Casinò In Linea Sicuri Soldi Veri
    Todos los juegos en el casino son producidos por Microgaming.
    Jackpot Slot Online Come Funziona

    Commercio con l’estero e prezzi all’import – Gennaio 2025

    A gennaio 2025 si stima una crescita congiunturale più ampia per le importazioni (+3,2%) rispetto alle esportazioni (+0,6%). Il moderato aumento su base mensile dell’export è sintesi di un incremento per l’area Ue (+1,8%) e di una lieve riduzione per l’area extra-Ue (-0,6%).

    Nel trimestre novembre 2024-gennaio 2025, rispetto al precedente, sia l’export sia l’import crescono del 2,2%.

    A gennaio 2025 l’export cresce su base annua del 2,5% in termini monetari, mentre si riduce del 2,6% in volume. La crescita delle esportazioni in valore è più intensa per i mercati extra-Ue (+3,3%) rispetto a quelli Ue (+1,9%). L’import registra un incremento tendenziale dell’8,8% in valore, determinato dall’aumento degli acquisti da entrambe le aree, più marcato per l’area extra-Ue (+18,0%) rispetto a quella Ue (+2,2%); in volume, le importazioni aumentano del 4,1%.  

    Tra i settori che più contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export si segnalano: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+33,6%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,4%) e metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+6,4%). Si riducono su base annua le esportazioni di autoveicoli (-15,8%), coke e prodotti petroliferi raffinati (-16,7%), articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (-9,2%), macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (-3,1%), e articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-8,9%).

    Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento dell’export nazionale sono: Svizzera (+13,6%), Stati Uniti (+6,2%), Regno Unito (+12,1%), Cechia (+30,8%), paesi OPEC (+10,5%), Spagna (+4,8%) e Francia (+2,6%). All’opposto, la Cina (-24,1%) fornisce il contributo negativo più ampio.

    Il saldo commerciale a gennaio 2025 è pari a -264 milioni di euro (era +2.495 milioni nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico (-4.693 milioni) è superiore rispetto a un anno prima (-4.233 milioni). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici si riduce da 6.728 milioni di gennaio 2024 a 4.428 milioni di gennaio 2025.

    Nel mese di gennaio 2025 i prezzi all’importazione aumentano dello 0,4% su base mensile e dell’1,4% su base annua (era +0,1% a dicembre 2024).

    L’aggiornamento della base di calcolo a dicembre 2024 degli indici dei prezzi all’importazione – la base di riferimento resta 2021=100 come per gli altri indicatori congiunturali – è illustrato nella Nota informativa.


    Il commento

    A gennaio, la moderata crescita congiunturale dell’export è sostenuta dalle vendite verso l’area Ue; l’aumento su base mensile dell’import, invece, coinvolge entrambe le aree, Ue ed extra-Ue.

    Su base annua, la crescita dell’export in valore è trainata soprattutto dalle maggiori vendite del settore farmaceutico, mentre un freno deriva dalle minori esportazioni di autoveicoli, prodotti della raffinazione, abbigliamento e macchinari. II forte incremento tendenziale dell’import è per oltre la metà determinato dall’aumento degli acquisti di prodotti chimici, metalli di base e prodotti in metallo e prodotti farmaceutici.

    L’andamento degli scambi con l’estero, a inizio 2025, si traduce in un disavanzo commerciale molto contenuto. In lieve peggioramento il deficit energetico. I prezzi all’import segnano un nuovo aumento congiunturale e mostrano un’accelerazione della crescita tendenziale. Spiegano tali dinamiche i rialzi dei prezzi dei prodotti energetici (in particolare petrolio greggio) e dei beni intermedi.

    Fonte istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.