Casinoisy No Deposit Bonus 100 Free Spins: Entra a las puertas del Olimpo para ganar premios tremendos.
  • Split Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - Mega Moolah Isis tiene cuatro botes progresivos de diferentes tamaños.
  • Siti Slot E Scommesse: Cinco pasos fácilesaunque puede haber algunas diferencias de procedimiento menores, retirar dinero de los casinos en línea generalmente sigue el mismo curso de acción.
  • Lotería navidad comprobación.

    Fara Depunere Bonus Senza Deposito
    Las máquinas de poker de Rival y todos los juegos también son compatibles con dispositivos móviles y se pueden disfrutar en todos los dispositivos.
    Great Rhino Slots Free Spins No Deposit
    Apenas hay un jugador ávido en el Reino Unido que no haya oído hablar de la marca William Hill.
    Las reglas de la Ruleta Portomaso coinciden con las reglas de la ruleta europea, o como también se le llama Ruleta de un Solo Cero.

    Jugar bingo sin registrarse.

    Magnus Bet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Está claro que la aplicación ha sido optimizada para móviles y tabletas, ya que tiene un diseño ligeramente diferente al del sitio web de Slotomania, pero no es menos intuitivo y fácil de navegar.
    Slot Machine Da Scaricare Gratis Su Pc
    Cuando el jugador desea recoger el dinero almacenado en la máquina como se representa en el medidor de crédito 32, presiona un botón de recogida 34 y el dinero se paga desde la tolva 26 a través de la rampa de pago 24.
    Jackpot Joy Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins

    Fatturato dell’industria – Novembre 2023

    A novembre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dell’1,0%, registrando una dinamica negativa su entrambi i mercati (-0,1% sul mercato interno e -2,7% su quello estero). Nel trimestre settembre-novembre l’indice complessivo è cresciuto dello 0,4% rispetto al trimestre precedente (-0,1% sul mercato interno e +1,4% su quello estero).

    Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a novembre gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale solo per i beni di consumo (+0,2%), mentre si registra un calo per i beni intermedi (-1,0%), per i beni strumentali (-1,6%) e per l’energia (-3,0%).

    Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale scende in termini tendenziali del 3,4%, registrando flessioni della stessa intensità anche sul mercato interno e sul mercato estero. I giorni lavorativi sono stati 21 come a novembre 2022.

    Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali per i beni strumentali (+2,7%) e per i beni di consumo (+0,1%), mentre risultano in calo i beni intermedi (-10,1%) e l’energia (-9,1%).

    Con riferimento al comparto manifatturiero, il settore che mostra l’incremento maggiore è quello dei macchinari e attrezzature (+6,8%), mentre le flessioni più marcate si riscontrano nel comparto della chimica (-12,7%) e nell’industria del legno, della carta e della stampa (-12,0%).

    A novembre si stima che l’indice destagionalizzato in volume, relativo al settore manifatturiero, diminuisca dello 0,5% in termini congiunturali. Nel trimestre settembre-novembre 2023 l’indice aumenta dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.

    Corretto per gli effetti di calendario, a novembre il volume del fatturato del comparto manifatturiero diminuisce in termini tendenziali del 2,2% (-3,2% in valore).


    Il commento

    A novembre l’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria torna a diminuire su base mensile (-1,0%). Il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa più accentuata per le vendite sul mercato estero. Nella media del periodo settembre-novembre l’andamento congiunturale complessivo si mantiene positivo rispetto ai tre mesi precedenti (+0,4%). In termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario, l’indicatore generale è in diminuzione per l’ottavo mese consecutivo. Con riferimento ai principali raggruppamenti d’industrie, si registra una crescita dei beni di consumo e dei beni strumentali a cui si contrappone una flessione per i beni intermedi e l’energia. Con riferimento al settore manifatturiero, il calo tendenziale di novembre caratterizza sia il dato in valore sia quello in volume (rispettivamente, -3,2% e -2,2%).

    Fonte Istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.