Algarve Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Watson que durante esta ronda se transformará siempre en un comodín extra Dr..
  • Slotmatic Bonus Senza Deposito - Esto significa que es probable que los jugadores estén más obsesionados con dominar sus habilidades para poder obtener más ganancias.
  • Codice Promozionale Video Poker Casino: Esto cuenta con una combinación irresistible del sistema Megaways con la revolucionaria mecánica de pago de Book of Ra.
  • Torneo de poker casino tigre.

    Wild Pops Slots Free Spins No Deposit
    Acertar una victoria de 5 de estos pagará 1x, 1,5 x, 2x, 2,5 x y 5x respectivamente.
    Mr Spin Bonus Senza Deposito
    Hay cientos de juegos, así como sitios web a través de los cuales un individuo puede jugar fácilmente.
    Un sitio de casino con un diseño encantador que cuenta con un aspecto profesional, un diseño agradable y una interfaz creada con diligencia es en lo que nos centraremos hoy.

    Bingo de juventud antoniana.

    Giochi Gratis Soldi Veri
    A modo de comparación, Wild Toro tiene 24,9% y NetEnts Gonzo's Quest, tiene la friolera de 41,1%.
    Casino For Me Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Un premio mayor que crece, dando premios mucho más grandes posibles.
    Skrill Casino Bonus Senza Deposito

    Fatturato dell’industria – Ottobre 2023

    A ottobre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti dello 0,1%, in termini congiunturali, sintesi di una flessione del mercato interno (-0,8%) e di un sostenuto aumento di quello estero (+1,6%). Nel trimestre agosto-ottobre 2023 l’indice complessivo è cresciuto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente (-0,4% sul mercato interno e +1,5% su quello estero).

    Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, ad ottobre gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale per i beni di consumo (+0,6%) e per i beni strumentali (+0,3%), mentre si registra un calo per i beni intermedi (-0,4%) e per l’energia (-0,9%).

    Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale scende in termini tendenziali dell’1,7%, sintesi di una diminuzione del 3,1% sul mercato interno e di un incremento dell’1,0% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 22 contro i 21 di ottobre 2022.

    Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali per i beni strumentali (+8,0%) e i beni di consumo (+1,2%), mentre risultano in calo l’energia (-7,6%) e i beni intermedi (-9,8%).

    Con riferimento al comparto manifatturiero, il settore che mostra l’incremento tendenziale maggiore è quello dei mezzi di trasporto (+17,9%) mentre le flessioni più marcate si riscontrano nell’industria del legno, della carta e della stampa (-15,1%) e nel comparto della chimica (-14,5%).

    Ad ottobre si stima che l’indice destagionalizzato in volume, relativo al settore manifatturiero, aumenti dello 0,5% in termini congiunturali. Nel trimestre agosto-ottobre 2023 l’indice diminuisce dello 0,6% rispetto al trimestre precedente.

    Corretto per gli effetti di calendario, ad ottobre il volume del fatturato del comparto manifatturiero diminuisce in termini tendenziali dello 0,5% (-1,6% in valore).


    Il commento

    Sebbene in rallentamento, prosegue ad ottobre la crescita congiunturale del fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali. Si registra un marcato incremento delle vendite sul mercato estero, ma calano quelle verso i clienti interni. Nella media del periodo agosto-ottobre la dinamica congiunturale complessiva si conferma positiva (+0,2%).

    In termini tendenziali e al netto degli effetti di calendario, l’indicatore generale è in diminuzione per il settimo mese consecutivo. Con riferimento ai principali raggruppamenti d’industrie, si registra una crescita dei beni di consumo e dei beni strumentali a cui si contrappone una flessione per i beni intermedi e l’energia.

    Riguardo il complesso del settore manifatturiero, la flessione tendenziale di ottobre caratterizza sia il dato in valore sia quello in volume (rispettivamente, -1,6% e -0,5%).

    Fonte Istat

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.