Roulette Sanremo: Sin embargo, absolutamente, me animo a jugar a este excelente Platino ranura de vídeo, basado en una de las mejores leyendas sé, aunque enriquecido con gráficos 3D de alta calidad, haciendo posible para los personajes del pop-out de los símbolos como la Jack-in-the-Box sale de su caja.
  • Bad Neuenahr Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - RTP o Retorno al jugador es el porcentaje de pago de la ranura.
  • Slot Dove Comprare Bonus: La diversión tampoco se limita estrictamente al bingo.
  • Tragamonedas con jackpot.

    Silveredge Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Algunos lo consideran una variación de Hazard y la jaula se agregó para presentar el juego a los jugadores en carnavales y exposiciones.
    Campione Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Hay expertos en TI y software que crean aplicaciones y software que ofrecen diversas soluciones relacionadas con las criptomonedas.
    Por lo general, se cobrará un porcentaje de interés anual sobre su saldo, que se paga en montos mensuales dependiendo de cuánto haya pedido prestado.

    Comprobar mi décimo de lotería.

    888 Starz Bonus Senza Deposito
    Va a jugar largas horas y echará de menos hacer nuestras excursiones.
    Gringo Casino Bonus Senza Deposito
    Dado el calendario tumultuoso, esto podría compararse con un juego a intervalos regulares y, sin duda, requeriría una expansión en la cantidad de jugadores permitidos en los equipos de la Premier League.
    Gslot Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins

    Il prezzo dei noli marittimi e i ritardi subiti dallo shipping hanno un’influenza diretta sull’economia italiana

    L’economia italiana, come un ballerino che segue un ritmo incerto, danza assieme alle sorti del Mar Rosso. Il legame con le tensioni geopolitiche e gli eventi che affliggono i traffici marittimi internazionali hanno infatti un impatto ben più significativo sul nostro Prodotto Interno Lordo (PIL) di quanto non si immagini e, al momento, non si percepisca. 

    È proprio dal Documento di Economia e Finanza (meglio noto come ‘Def’) che emergono evidenze chiare di come i ritardi nei viaggi marittimi delle merci e i rincari dei noli dei container pesino sulle prospettive economiche programmate dal governo italiano.

    Il tutto fermandosi ‘ai primi danni’, ossia senza prendere in considerazione il messaggio implicito che diversi analisti hanno colto dietro alla dimostrazione di forza dell’Iran contro Israele, ossia che la globalizzazione per come l’abbiamo sinora intesa è da darsi ormai per terminata.

    La nostra dipendenza dai trasporti marittimi internazionali

    Primi danni, si diceva: da oltre 7 mesi il canale di Suez, la via privilegiata per le rotte commerciali globali, è al centro delle tensioni politiche e militari originate dallo scontro tra Hamas e Israele. Proprio l’aver messo Suez e lo stretto di El Mandeb sotto tiro è stato il segnale che la curvatura degli eventi andava in direzione di un simbolico (e materiale) scontro tra un certo mondo islamico e l’Occidente, rappresentato dai suoi commerci.

    Saltando direttamente a casa nostra, il blocco dei traffici a Suez  che ha perso oltre il 60% dei transiti – ha un impatto diretto sull’economia italiana

    Quei 10-15 giorni di navigazione aggiuntivi per circumnavigare l’Africa, spesso senza poi nemmeno entrare nel Mediterraneo per fare rotta sui grandi porti del nord Europa, ridiscutono infatti le previsioni del governo per il biennio 2024-25. 

    L’andamento dell’import-export dal 7 ottobre in avanti, zavorrato da ritardi e noli marittimi per i container nuovamente alle stelle, pesa circa un mezzo punto di Pil cumulato. Ma non è tutto: se ia questo scenario si aggiungesse anche un aumento del prezzo del greggio e del gas metano, come molti si aspettano per via dell’instabilità del nord Africa, si aggiungerebbe facilmente un ulteriore 0,1% all’impatto negativo sul PIL italiano.

    Le frenate tedesca e cinese ridimensionano la crescita

    C’è poi la frenata dell’economia tedesca a darci un’ulteriore spallata, con il primo anno negli ultimi dieci – pandemia a parte – che vede le vendite verso Berlino in calo. 

    Assommando tutto, la crescita attesa indicata dal governo nella manovra pari all’1% nel 2024, rischia di doversi ridimensionare di almeno lo 0,2%, scendendo allo 0,8%. Qualora dovesse esserci uno strascico sul 2025, potrebbe concretizzarsi in uno 0,3% in meno rispetto alla stima ottimistica dell’1,2%, che scenderebbe così ad un più modesto 0,9% di crescita.

    In soldoni, come si suol dire, quest’anno andrebbero in fumo quattro miliardi di euro di crescita, mentre nel 2025 la cifra salirebbe a sei miliardi di euro. 

    Nella migliore delle ipotesi, potremmo lasciare per strada ‘solo’ uno 0,1% di PIL dovuto al rallentamento dell’altra locomotiva economica globale, la Cina.

    In tutti i casi, si tratta di una situazione che problematica in vista della prossima Finanziaria, già ‘a caccia’ di risorse in partenza.

    Il Mar Rosso e le rotte commerciali

    Le tensioni nell’area mediorientale e nel Mar Rosso ci riguardano dunque molto da vicino. Molti armatori sono costretti a dirottare le rotte verso il Mediterraneo, circumnavigando l’Africa, a causa degli attacchi degli Houthi nello stretto di Bab el-Mandeb. I giorni di navigazione in più portano con sé consegne tardive e maggiorazioni dei costi, aggravate dall’aumento del prezzo dei carburanti.

    Se i prezzi dei noli, così rincarati, fanno segnare un aumento del 124,8% rispetto al 2023 e qualora dovessero mantenersi tali sino a fine anno, il Pil rischierebbe una perdita di due punti decimali quest’anno.

    Altra conseguenza quasi immediata sarebbe la contrazione degli scambi commerciali con Africa, Medio Oriente ed Asia.

    L’interdipendenza tra l’economia italiana e i traffici marittimi internazionali è evidente e quanto accade allo shipping  richiede attenzione e strategie per mitigarne gli impatti negativi. 

    Dal governo ci si aspetta una considerazione attenta di queste dinamiche quando pianifica le politiche economiche e finanziarie, poiché il destino del PIL italiano è strettamente legato alle sorti del Mar Rosso.

    Da LogisticaNews di Andrea Lombardo

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.