Teen Patti Online Giocare: Debe verificar que se pueda usar su método favorito antes de registrarse.
  • Roulette Settori - Sea como fuere, puedes ganar más a menudo simplemente eligiendo los juegos correctos.
  • Casinò Campione è Aperto: Apostar a varios caballos en el mismo concurso.
  • Casino las vegasd.

    Sistemi Roulette Rosso Nero
    Como ha demostrado esta revisión de Arctic Spins, la ruleta no es un punto fuerte para el operador.
    Migliori Siti Per Casino Online
    Si bien esos son los botes progresivos más grandes en las redes de Playtech, Microgaming y NetEnt, también hay otros juegos de casino con jackpot disponibles.
    Otros cincuenta euros darán más giros gratis.

    Juegos gratis tragamonedas sin descargar.

    Roulette Al Raddoppio
    Aquí, discutimos la legalidad de los juegos de bingo en línea en los Estados Unidos, ya que muchos jugadores interesados se preguntan si tales actividades son legales o no.
    Double Ball Roulette Evolution
    Tomando el tema tradicional de cherry con una máquina de casino tipo pub como fondo de tragamonedas, crea una atmósfera tranquila y con giros que comienzan en solo 5 peniques, prácticamente no hay nada que perder y potencialmente mucho que ganar, y eso es solo hablar de la sensación general del juego, sin importar el multiplicador de bote de 1000.
    Slot Piu Belle Online

    Logistica sempre più colonizzata. A rischio la nostra competitività

    Si acceleri sul ricambio del parco truck.

    Oggi la logistica, a livello europeo, ha un ruolo sempre più importante nel settore dell’autotrasporto ed è un’attività in continuo sviluppo grazie alle tecnologie legate alla connettività. Che ci sia molto da fare, in Italia, lo si desume da un dato ben noto, ma comunque allarmante, e cioè che il 40% dei mezzi industriali che circolano sulle nostre strade viaggia scarico. Su questo dato incidono numerosi fattori, primo tra tutti il nostro parco circolante decisamente vecchio e per il quale manca qualsiasi politica di incentivazione strutturata. Tra i tanti benefici che un’accelerazione al ricambio comporterebbe (primo tra tutti la drastica riduzione delle emissioni di gas climalteranti e di quelli nocivi) c’è, come accennato, la connettività di cui sono equipaggiati oggi anche i veicoli pesanti, una raffinata tecnologia che offre la possibilità di integrare ogni veicolo in maniera interconnessa in una o più flotte.

     Ciò permetterebbe alle imprese di autotrasporto di fare sistema e di eliminare la deleteria frammentazione che oggi caratterizza il settore. Dal mercato, tuttavia, non arrivano segnali confortanti sulle immatricolazioni di veicoli nuovi oltre i 35 quintali, soprattutto quelli oltre le 16 tonnellate, ce lo ricorda Franco Fenoglio, presidente e ad di Italscania e di Unrae Veicoli Industriali, l’associazione che raggruppa tutte le marche estere di truck che operano in Italia: «Questo settore, molto di più di quello delle vetture, per crescere ha bisogno di fiducia nella situazione politica ed economica di un Paese, ciò che adesso manca in Italia e che ha portato il mercato dei truck, dopo alcuni anni di recupero, a un nuovo drammatico calo nel mese di dicembre dello scorso anno che ha toccato il -27%, e non si tratta di un caso isolato».

     Secondo le previsioni di Unrae, nulla, infatti, lascia pensare a una ripresa del mercato nel corso del 2019 che potrebbe chiudersi con una flessione del 10%. «Il nostro parco circolante precisa Fenoglio continuerà dunque a invecchiare e le imprese dell’autotrasporto italiane continueranno a perdere competitività, a favore di moderne imprese straniere, nella logistica continentale più complessa, quella maggiormente remunerativa, e a essere confinate nella logistica più povera, quella che consiste nel semplice trasporto dal punto A al punto B».

     La logistica incide pesantemente sul costo finale di un bene, e se un’impresa di autotrasporto non è competitiva è destinata a essere esclusa dal mercato.

     La conseguente colonizzazione della logistica italiana da parte di imprese estere non arriva soltanto da Paesi con costo del lavoro e imposizione fiscale più bassi che da noi, ma anche da nazioni moderne, come Germania, Francia e Spagna che da tempo della logistica hanno fatto una bandiera.

    Fonte: IL GIORNALE

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

    Lascia un commento