Pedalada10 Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins: Aparte de esta conveniencia, hay muchos otros beneficios por los que debería probar los casinos en línea.
  • Trebet Bonus Senza Deposito - Fat Frankies tiene muchos aspectos positivos, comenzando con un tema divertido y alegre y animaciones geniales.
  • Gin Rummy Gratis: Pero considere que la temporada de 52 victorias del año pasado incluyó una salvaje racha ganadora de 16 juegos para terminar el año.
  • Administración de lotería chipiona.

    Theonlinecasino No Deposit Bonus 100 Free Spins
    Es por eso que hemos explicado nuestros criterios de revisión en su totalidad, para que pueda aprender a detectar la diferencia entre los casinos kenianos en línea buenos y falsos.
    Viva Las Vegas Slots Free Spins No Deposit
    Travers, el primer presidente del hipódromo de Saratoga que ganó la carrera inaugural en 1864 con un caballo llamado Kentucky.
    Han hecho un trabajo increíble con este juego, y cuenta con cuatro de los lanzamientos más populares de la banda de todos los tiempos como parte de NetEnt Rocks.

    Juego ruleta gratis online sin descargar.

    Locarno Casino Bonus Senza Deposito
    Algunos casinos también ofrecen un bono de casino sin depósito a los nuevos jugadores.
    Slot Chocolates By Big Time Gaming Demo Free Play
    Después de eso, todo lo que necesita es un teléfono y un sistema de facturación móvil o tarjeta de débito.
    Gioca Roulette Gratis Online

    Riunione al Ministero dei Trasporti su autotrasporto internazionale

    Il 4 agosto si è svolta una riunione tecnica tra funzionari del ministero dei Trasporti e le associazioni degli autotrasportatori dove i rappresentanti ministeriali hanno fornito aggiornamenti su tre argomenti che riguardano l’autotrasporto internazionale: accordo di partenariato tra Unione Europea e Regno Unito nell’ambito della Brexit, tassa sul traffico pesante in Svizzera e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Primo Pacchetto Mobilità. In una nota, Confartigianato Trasporti ha illustrato i principali contenuti della riunione.

    Il ministero degli Affari Esteri sta conducendo per l’Italia il negoziato tra Unione Europea e Regno Unito e collabora con il ministero dei Trasporti per quanto riguarda le proposte che riguardano l’autotrasporto. Poiché Londra non ha chiesto la proroga del periodo transitorio della Brexit, per cui il termine era il 30 giugno, aumentano le probabilità della hard Brexit, ossia l’uscita senza condizioni o regole, anche perché la trattativa tra le parti è in stallo.

    I principali nodi che riguardano l’autotrasporto sono regole per evitare la concorrenza sleale causata da diverse Leggi. Quindi, nella trattativa tra UE e Regno Unito bisogna inserire questione importanti come il rispetto delle regole sociali del settore, i tempi di guida e di riposo, il cabotaggio e il cronotachigrafo. In tutti i casi, Bruxelles vuole un unico accordo e non singole intese su varie materie.

    Su tale argomento, Confartigianato Trasporti dichiara che “oltre a ribadire l’importanza di principi comuni per gli approcci normativi per garantire reciprocità negli standard tecnici, è necessario garantire la piena connettività stradale tra il Regno Unito e l’UE, per consentire alle Pmi di entrambe le parti di operare senza ritardi o ostacoli. Oneri amministrativi, legislazione e tariffe supplementari o procedure doganali costose e dispendiose in termini di tempo devono essere evitate”.

    Il secondo argomento caldo è la decisione del Governo federale svizzero di cambiare l’imposta di transito per i veicoli industriali, che penalizzerebbe i vettori italiani. La Commissione Europea ha già preso posizione contro tale decisione e alcuni Paesi, tra cui l’Italia, hanno la dichiarano “irricevibile”. Al momento, quindi, questa modifica è una decisione unilaterale svizzera, che sarà applicata il primo gennaio 2021, situazione che non è prevista dagli accordi tra la Confederazione e l’Unione Europea e che potrebbe creare un precedente anche per altri accordi.

    L’Italia vuole mantenere l’attuale sistema basato su tre classi di veicoli, con pedaggi diversi, e comunque non si può pensare di aumentare le tariffe nell’attuale situazione di crisi. La Commissione Europea ha indetto il 25 agosto una riunione ristretta ai Paesi interessati – Francia, Germania e Italia – per parlare dei possibili scenari. Leggi tutta la notizia

    Fonte: TE – TRASPORTO EUROPA

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.