Archivio Mensile: Gennaio 2025

Due città: un’unica capitale europea della cultura. Nova Gorica Gorizia 2025

Per la Capitale europea della cultura 2025, l’UE ha scelto le città di Nova Gorica in Slovenia e Gorizia in Italia. Il loro slogan comune “Go Borderless” si riferisce alla storia multiculturale della regione, al di là dei confini. Le due città, un tempo separate da un confine, sono ora di nuovo una sola.

Austria: dal 1° gennaio 2025 aumento dei pedaggi

Aumento medio del 12%. Sulla Gazzetta Ufficiale austriaca del 27 dicembre 2024, è stato pubblicato il Regolamento n. 410/24 concernente l’aumento dei pedaggi chilometrici in vigore dal 1°gennaio 2025 in Austria per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonn. Dalla lettura di due tabelle ASFINAG si possono evincere le tratte […]

Acciaio italiano: oltre 1 milione di tonnellate perse, produzione giù del 5%

La produzione di acciaio grezzo in Italia registra nel 2024 una diminuzione del 5% rispetto al 2023, con un calo complessivo di oltre 1 milione di tonnellate. Un anno critico per il settore I dati appena diffusi da Federacciai evidenziano una contrazione significativa nella produzione di acciaio grezzo in Italia per il 2024, pari al […]

Effetto Trump sul commercio e la logistica mondiale:

Il nuovo presidente americano Trump si è insediato alla Casa Bianca e, come un ciclone che sta acquisendo forza, ha iniziato a lanciare avvertimenti – nonché a firmare provvedimenti – che riguardano anche la logistica mondiale. In particolare, sono le sue intenzioni in materia di scambi commerciali, di fatto sottoposti a revisione globale, a far discutere […]

Austria: A/10 dei Tauri, divieti circolazione mezzi pesanti venerdì-sabato 2025

Confartigianato Trasporti rende noto che il Ministro federale della protezione del clima, dell’ambiente, dell’energia, della mobilità austriaco ha emanato il Regolamento n. 383, pubblicato sulla G.U. austriaca del 18 dicembre 2024, con il quale sono stati stabiliti, per l’inverno 2024-2025, i divieti integrativi di circolazione per i mezzi pesanti oltre le 7,5 t. sull’autostrada A/10 […]

I timori dello Shipping. Noli container sempre più cari

Il settore dei trasporti marittimi sta affrontando un periodo di notevole incertezza, la cui più evidente ripercussione è un aumento dei tassi di spedizione dei container sulle principali rotte internazionali da e verso Occidente. Sono diverse le situazioni di crisi che contribuiscono a rendere instabile il panorama dei noli container, frutto delle revisioni delle strategie […]

Rifornimento a zero emissioni. Quale sarà il futuro dei combustibili alternativi e delle loro infrastrutture?

Mentre il trasporto su strada si avvia verso la neutralità delle emissioni di carbonio, abbiamo parlato con lo specialista delle piattaforme di carburante xavvy per avere approfondimenti sulle ultime sfide e opportunità. Dal gas naturale rinnovabile e la ricarica ultraveloce alle interfacce digitali e alla gestione della flotta, ecco cosa sta plasmando il futuro dei […]

AUSTRIA – Divieti circolazione mezzi
pesanti su A22 da Vipiteno al confine di Stato nelle giornate di sabato fino al
15 marzo 2025 – Chiarimenti sul regime delle deroghe per derrate alimentari

Il Commissario del Governo di Bolzano ha trasmesso il decreto 15 gennaio 2025 –allegato – con il quale ha rettificato l’ordinanza n.513 del 9 gennaio 2025 relativa al divieto dicircolazione per i mezzi pesanti sulla A22 per tutti i sabati nel periodo compreso dall’ 11gennaio al 15 marzo 2025, da Vipiteno al confine di Stato.In […]

Olanda e Danimarca: nuovi pedaggi nel 2025

Il Governo olandese ha aggiornato l’eurovignetta introducendo un parametro legato alle emissioni di CO2, in aggiunta agli attuali parametri utilizzati, ossia la classe di emissione Euro e il numero di assi del veicolo. Il risultato sarà un aumento delle tariffe, stimato mediamente nell’1,9%. I veicoli industriali saranno suddivisi in cinque classi di emissione di CO2, […]

Nota sull’andamento dell’economia italiana – Novembre – Dicembre 2024

Le prospettive dell’economia mondiale per il 2025 si confermano positive, con una riduzione dei differenziali di crescita tra Usa e area euro. Permane un’elevata incertezza, generata dalle persistenti tensioni geopolitiche e dalle attese sull’indirizzo che verrà adottato dalla politica commerciale statunitense.  In Italia, l’indice della produzione industriale, a novembre, ha mostrato il secondo incremento congiunturale […]