E’ stato pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’atteso decreto sui costi indicativi di riferimento dell’attività di autotrasporto merci. La pubblicazione avviene a conclusione di una vicenda che ha visto il decisivo contributo della Corte Costituzionale e dell’Autorità Antitrust, con il coinvolgimento degli stakeholders e che ha portato ad una rilevazione […]
Archivio Autore: Mwinkler
Per tutti i veicoli di massa complessiva superiore alle ore7,5 tonnellate. Il Governo francese, con ordinanza del 26 novembre 2020, ha sospeso i divieti di circolazione per i prossimi fine settimana fino alla data del 27 dicembre 2020, per tutti i veicoli di massa complessiva superiore alle ore7,5 tonnellate che eseguono servizi di corriere trasportando pacchi. […]
L’evento si terrà il 16 dicembre 2020 all’Auditorium di Assolombarda a Milano e sarà preceduto dal convegno “Emergenza sanitaria: le lezioni apprese dalla Logistica e quelle (forse) ancora da apprendere”. “Il Logistico dell’Anno” è un premio che da 16 anni a questa parte viene attribuito alle imprese e ai manager del settore della logistica e […]
Transpotec Logitec, l’appuntamento fieristico di riferimento in Italia per l’autotrasporto e la logistica, si terrà a Fiera Milano dal 10 al 13 giugno 2021. Dopo un attento ascolto del mercato, Fiera Milano ha dunque stabilito una nuova data, che consentirà alla mostra di esprimere al meglio tutte le sue potenzialità e di ribadire la centralità di un settore […]
Confartigianato Trasporti comunica che con ordinanza emanata il 20 novembre scorso il Governo del Tirolo ha ulteriormente inasprito il divieto notturno per i veicoli pesanti. Tale inasprimento ha, per certi aspetti, un impatto più forte rispetto al divieto settoriale. In particolare a seguito della modifica peggiorativa: > si prevede l’eccezione soltanto per veicoli full electric e a idrogeno (veicoli che ad […]
Il Governo britannico ha reso nota una prima versione del manuale per il trasporto merci da/per il Regno Unito. Con l’ormai prossima uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea che, salvo colpi di scena, avverrà senza accordo (cosiddetta Hard Brexit) e scatterà dal 1° gennaio 2021, il Governo britannico ha reso nota una prima versione del […]
Una zona logistica semplificata (Zls) per il Friuli Venezia Giulia con ricadute positive per l’intero territorio e con benefici, opportunità e prospettive da cogliere. E’ la sintesi dei concetti espressi, oggi nella sede della Regione a Udine, dagli assessori regionali a Infrastrutture e territorio, Graziano Pizzimenti, Attività produttive, Sergio Emidio Bini e alle Finanze, Barbara […]
La Corte di Giustizia UE con sentenza del 28 ottobre 2020 – in allegato – ha stabilito che i costi connessi alla polizia stradale non possono essere computati per calcolare i pedaggi per l’uso della rete stradale transeuropea da parte degli autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada. Tali costi, pertanto, non rientrano nei costi d’infrastruttura in base […]
Riepilogo di Assotir sulle misure di contrasto attuante in alcuni paesi europei. AUSTRIA Con ordinanza del 17 novembre 2020, l’Austria ha introdotto nuove restrizioni alla circolazione delle persone, al fine di contrastare la diffusione del Covid-19, fino al prossimo 6 dicembre. Sottolineiamo come queste restrizioni non si applicano assolutamente al trasporto merci. Tra le misure attuate […]
Mario Sommariva e Marco Rettighieri sono i due nomi ‘nuovi’ per i porti di Genova-Savona e La Spezia-Marina di Carrara: i due professionisti, economista il primo e ingegnere il secondo, sono rispettivamente in lizza per i posti di presidente dell’Autorità di sistema del Mar Ligure Orientale e segretario generale dell’Autorità di sistema del Mar Ligure […]