Si terrà il prossimo 22 aprile l’evento di presentazione del Rapporto “Decarbonizzare i trasporti – Evidenze scientifiche e proposte di policy”. L’evento di presentazione – che si terrà in modalità online e vedrà la partecipazione del Ministro Enrico Giovannini – intende raccogliere commenti e proposte da parte degli esperti e stimolare il dibattito su una delle più […]
Archivio Categoria: News
I divieti riguardano tutti i veicoli aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate. Il ministero del traffico austriaco ha emanato, con il regolamento n.153 del 12 aprile 2022, nuovi divieti di circolazione validi per tutti i veicoli aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate. Più nello specifico, tali divieti riguardano: – per le autostrade A/12 Inntalautobahn e A/13 […]
Si tratta di Germania, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Italia, Svezia e Austria. Le norme sul distacco dei conducenti – elemento basilare per una lotta al dumping trasnazionale basato sul differenziale di costo del lavoro nei diversi Paesi dell’Unione Europea – costituiscono uno dei fiori all’occhiello del Pacchetto Mobilità entrato in vigore con la pubblicazione, sulla G.U.U.E. […]
Migliorare le condizioni di riposo dei conducenti e di proteggerli dalla violenza e dai furti del carico. La Commissione europea ha adottato il 7 aprile i nuovi standard e le procedure dell’UE per sostenere lo sviluppo di una rete di aree di parcheggio sicure e protette. L’iniziativa ha lo scopo di migliorare le condizioni di riposo […]
Cinque giorni consecutivi con divieti. Il calendario dei divieti di circolazione per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate nel periodo pasquale mostra cinque giorni consecutivi con divieti, anche se non continuativi e con orari diversi. Nello specifico, venerdì 15 aprile alle ore 14.00 è previsto il divieto di circolazione fino alle 22.00, mentre sabato 16 aprile il […]
Il GSE ha pubblicato il rapporto statistico annuale che si pone l’obiettivo di fornire il quadro completo e ufficiale sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia, articolato tra i settori Elettrico, Termico e Trasporti ed aggiornato alla fine del 2020, in corrispondenza con la chiusura del primo decennio di […]
Un polo logistico nazionale con diverse infrastrutture su tutto il territorio nazionale per garantire un approvvigionamento più sicuro e sostenibile delle eccellenze dell’agroalimentare italiano. È questo l’obiettivo dell’intesa siglata a Roma tra i rappresentanti di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Cai RE, Assologistica e Confetra per favorire la competitività delle imprese agricole e assicurare ai consumatori, […]
Si è tenuta il I° aprile 2022 la riunione della Conferenza intergovernativa (CIG) delle Alpi Meridionali, alla presenza delle due delegazioni francese e italiana, sotto la presidenza francese. Le principali decisioni assunte sono di seguito sintetizzate: Collegamento stradale Lavori in galleria stradale Col di Tenda Il dibattito sulla componente stradale si è incentrato sui lavori […]
E’ stata pubblicata la circolare con cui il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale forniscono indicazioni operative sull’obbligo di notifica, almeno dieci giorni prima dell’avvio dell’operazione, previsto per le imprese italiane o stabilite sul territorio nazionale che intendano esportare i rottami ferrosi, strategici per le filiere produttive, fuori dall’Unione […]
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione delle carreggiate esistenti nella tratta dell’autostrada A1compresa tra Barberino e Firenze Nord(Calenzano). L’intervento si estende per 17 km e comporta la modifica del tracciato con un aumento del numero delle corsie. Grazie alla realizzazione della galleria S. Lucia, recentemente aperta […]