Bingo Online Gratis: Sin embargo, tenga cuidado con el casino en línea que elija en India..
  • Golden Reels Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins - El Equipo SoloMid y 100 Thieves están ahí como los caballos oscuros de más alto rango.
  • Casoo Bonus Senza Deposito: El operador se ha asociado con Sportradar, una de las firmas de datos deportivos más conocidas del mundo, para que tenga acceso a información estadística que pretende transmitir a los apostantes en tiempo real.
  • Para jugar pker se necesita.

    Slot Supreme 777 Jackpots By Light And Wonder Demo Free Play
    Además, tienen variaciones de juegos que incluyen tragamonedas de video, juegos de bote progresivo, títulos con temas de dibujos animados e incluso máquinas de frutas clásicas.
    Roulette Gioca Gratis Online
    Así que míralos jugar, y si no quieres que maten personajes animados con un arma animada, en un televisor, entonces no.
    Tenga en cuenta que las jotas, reinas y reyes valen 10 puntos y los ases valen 1 u 11 puntos.

    Descargar libros de poker en español.

    Gioca Great Rhino Gratis Senza Scaricare
    Al igual que con muchas máquinas tragamonedas en línea de 5 carretes, la tragamonedas Pirate's Cove es fácil de jugar.
    Giochi A Carte Di Gruppo
    Puede comenzar a jugar todas sus tragamonedas favoritas, juegos con cartas y otros juegos de casino de forma gratuita hasta que se quede sin bonificación o giros gratis.
    Hilbet Casino No Deposit Bonus 100 Free Spins

    Eurozona in attesa del segno ‘+’ nel settore dei trasporti

    Il settore dei trasporti in Europa ha subito una contrazione nel 2023, a causa del rallentamento dell’economia mondiale, dei costi operativi e della crisi del Mar Rosso, che hanno influenzato negativamente la domanda e l’offerta di servizi di trasporto e logistica. 

    Tuttavia, il settore dovrebbe tornare a crescere nel 2024, grazie ad una ulteriore ripresa dell’e-commerce, all’orientarsi delle catene di approvvigionamento verso il modello “just-in-case” e alla maggiore efficienza e digitalizzazione delle operazioni di magazzino e distribuzione. 

    Un’analisi della situazione è fornita dal rapporto della spagnola Crédito y Caución, società di assicurazione del credito commerciale, che ha studiato l’andamento del settore dei trasporti nella zona euro e a livello globale.

    Il calo del settore dei trasporti nella zona euro nel 2023

    Secondo il rapporto di Crédito y Caución, il settore dei trasporti nella zona euro si è contratto del -1,3% nel 2023, rispetto al 2022. 

    Questo dato è inferiore alla media globale, che ha registrato una crescita del 5,2% nello stesso periodo. Il calo del settore dei trasporti nella zona euro è dovuto a diversi fattori, tra cui:

    • Il rallentamento dell’economia mondiale, che ha ridotto la domanda di merci e di servizi di trasporto, soprattutto da parte dei Paesi emergenti, come la Cina e l’India, che sono i principali partner commerciali dell’Europa.
    • La crisi del Mar Rosso, anticipata, in piccolo, dal blocco del canale di Suez per sei giorni a marzo 2023. L’interruzione del traffico marittimo tra Asia ed Europa per la via più diretta provoca ovvi ritardi, costosi cambi di rotta e conseguenti carenze di attrezzature. Questa crisi ha un impatto negativo sul settore del trasporto marittimo, che rappresenta il 90% del commercio mondiale, e influenza anche il settore del trasporto aereo e terrestre, che devono far fronte alla maggiore domanda di trasporto alternativo.
    • Gli strascichi della pandemia di Covid-19, che nel biennio 2020-’22 ha creato incertezza e imposto restrizioni sanitarie, limitando la mobilità delle persone e delle merci, portando i trasporti a ridimensionarsi tanto da non essere più tornati sugli stessi livelli pre-pandemici. Il settore più colpito è stato quello del trasporto passeggeri, che ha subito una forte diminuzione del traffico aereo e ferroviario, ma ha anche avuto ripercussioni sul settore del trasporto di merci, che ha dovuto affrontare problemi di sicurezza, di capacità e di costi.

    2024, la ripresa del settore dei trasporti nella zona euro 

    Sempre osservando il rapporto di Crédito y Caución, il settore dei trasporti nella zona euro dovrebbe crescere del 2,8% nel 2024 rispetto al 2023, mentre la media globale dovrebbe crescere del 3,8% nello stesso periodo. La ripresa del settore dei trasporti nella zona euro è dovuta a diversi fattori, tra cui:

    • La ripresa dell’e-commerce, che ha aumentato la domanda di servizi di trasporto e logistica, soprattutto per il trasporto aereo e terrestre. L’e-commerce ha rappresentato il 20% delle vendite al dettaglio nell’UE nel 2023, e si prevede che raggiunga il 25% nel 2024. Questo trend ha favorito la crescita del settore dei magazzini e dello stoccaggio, che ha dovuto adeguare le sue strutture e le sue operazioni per soddisfare le esigenze dei clienti online.
    • Il passaggio a catene di approvvigionamento “just-in-case”, che ha richiesto una maggiore capacità di stoccaggio e di trasporto, per garantire la disponibilità e la sicurezza delle merci. Questo passaggio è stato motivato dalla necessità di prevenire le interruzioni e le carenze causate dalla crisi del Mar Rosso e di ridurre la dipendenza da fornitori esterni, soprattutto asiatici. Si tratta di un trend che ha sostenuto la domanda di servizi di trasporto marittimo e ferroviario, che offrono maggiore affidabilità e minori emissioni di CO2 rispetto al trasporto aereo e terrestre.
    • La maggiore efficienza e digitalizzazione delle operazioni di magazzino e distribuzione, che ha permesso di ridurre i costi e di migliorare la qualità del servizio. Essa è stata possibile grazie all’adozione di tecnologie innovative e automatizzate, come robot, droni, veicoli a guida autonoma, sistemi di gestione dei magazzini, intelligenza artificiale e analisi dei dati. Tutte tecnologie, queste, che hanno aumentato la produttività, la precisione, la sicurezza e la flessibilità delle operazioni di magazzino e distribuzione, ma che hanno anche richiesto una maggiore competenza e formazione dei lavoratori.

    Trasporti settore strategico per la UE

    Il settore dei trasporti in Europa dovrebbe dunque invertire tendenza e tornare a crescere nel 2024: è una delle colonne portanti dell’economia industriale europea, nonché parte integrante della politica climatica dell’UE, che mira a promuovere forme di trasporto sostenibili e digitali, nonché a rendere il sistema dei trasporti più resiliente.

    Fonte Logistica news di Andrea Lombardo

    Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.